Vino -contributi per promozione sui mercati europei-
Promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi – campagna 2018/2019 (link)
Il bando prevede contributi ai produttori di vino, a copertura del 50% delle spese, per la realizzazione di attività di promozione presso Paesi extra europei.
La promozione riguarda le seguenti categorie di vini confezionati: vini a denominazione di origine protetta, vini a indicazione geografica protetta, vini spumanti di qualità, vini spumanti di qualità aromatici, vini con l’indicazione della varietà.
Attività che possono essere finanziate: azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell’Unione, in particolare in termini di qualità, sicurezza alimentare o di ambiente; partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale; campagne di informazione, in particolare sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica vigenti nell’Unione; studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione.
Possono presentare domanda:
- le organizzazioni professionali, purché abbiano tra i loro scopi la promozione dei prodotti agricoli;
- le organizzazioni di produttori di vino, come definite dall’art.152 del Regolamento 1308/2013;
- le associazioni di organizzazioni di produttori di vino, come definite dall’art. 156 del Regolamento 1308/2013;
- le organizzazioni interprofessionali, come definite dall’art. 157 del Regolamento 1308/2013;
- i Consorzi di tutela, riconosciuti ai sensi dell’art. 41 della Legge 12 dicembre 2016 n. 238;
- i produttori di vino, come definiti all’art. 2 del DM 60710/2017;
- i soggetti pubblici, come definiti all’art.2, del DM n.60710/2017, con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli;
- associazioni temporanee di impresa e di scopo costituende o costituite dai soggetti di cui alle lettere a), b), c), d), e) f) e g);
- i Consorzi, le Associazioni, le Federazioni e le società cooperative, a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione rientrino tra i soggetti proponenti di cui alle lett. a), e), f), e g);
- le reti d’impresa, composte da soggetti di cui alla precedente lettera f).
Caratteristiche dell’agevolazione:
Possono essere presentate domande di contributo per progetti multiregionali (che coinvolgano finanziariamente almeno due regioni) e progetti regionali.
L’importo del contributo a valere sui fondi comunitari è pari al massimo al 50% della spesa ammissibile.
Per i progetti regionali, il contributo massimo per progetto è pari a
- € 700.000,00 per i progetti presentati dai soggetti di cui all’art.3 comma 1 lettera e) del DM n. 60710/2017
- € 400.000,00 per i progetti presentati dalle altre tipologie di soggetti proponenti.
Il contributo minimo ammissibile per progetto non può essere inferiore a € 50.000 per Paese terzo o Mercato del Paese terzo. Qualora il progetto sia destinato a un solo Paese terzo o Mercato del Paese terzo, l’importo del contributo non deve essere inferiore a € 100.000,00.
Le risorse disponibili ammontano a € 3.395.691,00. Per il finanziamento di progetti multiregionali in cui Regione Lombardia è capofila viene prevista una riserva di € 200.000,00.
Modalità e tempi di presentazione delle domande:
La domanda di contributo per i progetti multiregionali e regionali deve pervenire, pena l’esclusione, in un plico chiuso e sigillato, timbrato e firmato dal legale rappresentante su tutti i lembi di chiusura, sul quale deve essere apposta, oltre all’indicazione del mittente, completa dei recapiti telefonici e di fax, la dicitura: “NON APRIRE – PROPOSTA PROGETTO PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI – REGOLAMENTO (UE) N. 1308/13 DEL CONSIGLIO – ANNUALITA’ 2018/2019”.
La domanda deve essere indirizzata a “Regione Lombardia – Direzione Generale Agricoltura, Unità Organizzativa Sviluppo, Innovazione e Promozione delle Produzioni e del Territorio” e pervenire entro e non oltre le ore 12,00 di martedì 25 settembre 2018 al seguente indirizzo: Protocollo Generale di Regione Lombardia, Viale Francesco Restelli n.2 – 20124 Milano.
Come termini di consegna della domanda fanno fede esclusivamente la data e l’ora di arrivo al Protocollo regionale sopra indicato, mentre saranno ininfluenti la data e l’ora di spedizione postale o di ricezione da parte di soggetti diversi da quelli indicati.
Promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi
0 commenti