Infrastrutture per la mobilità – finanziamenti per i Comuni con meno di 5000 abitanti
Interventi di messa in sicurezza e riqualificazione di infrastrutture per la mobilità (link)
L’iniziativa consiste in finanziamenti a Comuni, fino a 5.000 abitanti, e Unioni di Comuni per interventi di messa in sicurezza e riqualificazione di infrastrutture per la mobilità (strade per la circolazione veicolare, pedonale e ciclabile) e opere connesse alla loro funzionalità.
Sono oggetto di finanziamento le seguenti tipologie di interventi:
- interventi di messa in sicurezza della sede stradale, con particolare riferimento alle intersezioni e a sistemi di protezione dell’utenza debole;
- completamento, ripristino e protezione di percorsi ciclabili e pedonali, anche in funzione di disimpegno della sede stradale promiscua, con priorità per i percorsi di accesso alle fermate del trasporto pubblico urbano e alle stazioni ferroviarie;
- interventi finalizzati al ripristino e alla messa in sicurezza di manufatti stradali (quali, ad esempio, ponti, cavalcavia, cavalcaferrovia) con particolare riferimento ai percorsi per la circolazione di veicoli e trasporti eccezionali;
- interventi sulla sede stradale e relative pertinenze finalizzati alla realizzazione e messa in sicurezza dei percorsi e delle fermate del trasporto pubblico;
- interventi sulla sede stradale per favorire l’intermodalità e l’interscambio e l’accessibilità al trasporto pubblico per persone a mobilità ridotta.
Non sono ammessi interventi beneficiari di altri finanziamenti regionali, statali o dell’Unione Europea.
Possono presentare domanda:
- i Comuni lombardi con popolazione residente minore o uguale a 5.000 abitanti (da ultima rilevazione ISTAT disponibile),
- le Unioni di Comuni che esercitano, per conto dei Comuni, le funzioni di cui all’iniziativa.
Caratteristiche dell’agevolazione:
Il finanziamento regionale è a fondo perduto. Il contributo massimo riconoscibile è pari al 70% del costo ammissibile.
Per gli interventi ammissibili l’importo minimo è pari a 10.000,00 €, l’’importo massimo è pari a 100.000,00 €, importo elevato a 200.000,00 € in caso di interventi finalizzati al ripristino e alla messa in sicurezza di manufatti (quali, ad esempio, ponti, cavalcavia, cavalcaferrovia) con particolare riferimento ai percorsi per la circolazione di veicoli e trasporti eccezionali.
Le risorse disponibili ammontano a € 3.000.000,00.
Modalità e tempi di presentazione delle domande:
è prevista una procedura valutativa a sportello per via telematica suddivisa in due fasi: la fase di adesione all’iniziativa e di assegnazione ed erogazione del contributo e la fase di rendicontazione dell’intervento realizzato e delle spese sostenute.
La domanda di finanziamento dovrà essere presentata dal Soggetto richiedente, o suo delegato, obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo del Sistema Informativo SiAge disponibile all’indirizzo: www.siage.regione.lombardia.it
La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 17 settembre 2018 ed entro le ore 12.00 del 16 novembre 2018 e comunque fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Ad esaurimento della dotazione finanziaria, verrà consentito l’inserimento di istanze di contributo per la creazione di una lista di riserva, fino a un importo massimo di richieste aggiuntive pari al 100% delle risorse inizialmente stanziate, ossia fino a un importo pari a € 3.000.000,00 . Gli interventi in lista di riserva verranno finanziati in caso di rinuncia o riduzione degli importi necessari alla realizzazione degli interventi già finanziati oppure in caso di rifinanziamento dell’iniziativa.
0 commenti