I tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali in Lombardia
Il problema dei tempi di attesa è diventato uno dei più rilevanti per tutti i sistemi sanitari avanzati.
Negli ultimi anni è esploso: aumentano sia l’età dei pazienti – e quindi la domanda – sia le possibilità offerte (migliori tecnologie).
Più persone chiedono più prestazioni ed è inevitabile che si creino code. Il problema è ormai diventato ingovernabile, almeno nella nostra regione, anche se si registrano rilevanti differenze da Ats a Ats.
Sono tre sostanzialmente gli elementi da analizzare e studiare per poter intervenire con correttivi:
- Il comportamento dei pazienti
- Il comportamento del prescrittore
- Questioni legate al sistema
In effetti le soluzioni proposte coprono tutti gli ambiti citati, vale a dire:
- responsabilizzazione dei cittadini
- appropriatezza prescrittiva
- efficientamento dei servizi di prenotazione al fine di ottimizzare le risorse
In Lombardia nel 2017 le prestazioni erogate sono state 160 milioni con un incremento di 1 milione 400 mila rispetto l’anno precedente e con una sensibile difformità territoriale rispetto la media delle prestazioni per abitante.
Da notare che le prestazioni sono state rese per il 54% dal pubblico e il 46% dal privato accreditato, anche qui con differenze tra le diverse Ats.
Quanto aspettano mediamente i cittadini lombardi ?
Dipende dalle prestazioni: si passa dai 59 giorni per la prima visita oculistica ai 14 per la prima visita oncologica.
In questa dettagliata e approfondita analisi vengono ben esposti tutti i dati ripartiti per tipologia di prestazione e territorio:
Missione valutativa a cura di Polis Lombardia
0 commenti