L’inserimento lavorativo dei disabili: ostacoli e opportunità

Qualche sera fa ho partecipato al convegno, organizzato da Ledha Lodi, a Sant’Angelo Lodigiano, sull’ accesso al lavoro per le persone con disabilità.

Tema di estrema attualità affrontato recentemente proprio in IV Commissione Attività produttive e occupazione, di cui sono componente, in cui è stata presentata la missione valutativa sul tema della legge 68/99.

…un processo che affonda le sue radici nel dopoguerra ma che deve essere portato avanti e monitorato…”

Il percorso avviato per l’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro affonda le sue radici nell’immediato dopoguerra con gli invalidi civili e con i progressi sociali nel riconoscere questa realtà a vari livelli.

Ma si deve arrivare al 1999, appunto, per avere una prima legge, la numero 68 sulle “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, arrivata comunque dopo diverse battaglie sociali di molte associazioni nazionali e locali che si occupavano, e lo fanno tutt’ora, delle persone diversamente abili.

A livello regionale, la Lombardia, integra quella legge con la 13/2003, intitolata “Promozione all’accesso al lavoro alle persone disabili e svantaggiate”, finalizzata all’ampliamento della platea delle persone destinatarie. (altro…)

Abb: Trasferimento irriversibile.

Abb

Baffi : “Trasferimento irreversibile: dopo tanti anni ci dimostrano che non c’è nessun legame con il territorio”

“Non sarà una crisi, né una delocalizzazione, ma per il territorio di San Martino in Strada e in generale per il lodigiano la chiusura dell’Abb Spa è sicuramente un brutto colpo”, è il commento di Patrizia Baffi, consigliere regionale , al termine dell’audizione, chiesta da lei e tenutasi questo pomeriggio, in IV Commissione Attività produttive, in merito alla situazione aziendale della sede della multinazionale, con la proprietà, le organizzazioni sindacali e gli enti locali interessati.

da questo territorio
avete avuto molto
ma non si è creato
nessun legame”

“La proprietà è stata chiara: il trasferimento non è in discussione e intendono proseguire sulla loro strada. Hanno detto che non ci sono esuberi, ma le persone che dovranno essere spostate sono 64 e vengono un po’ da tutta la provincia – racconta Baffi –. Dal loro punto di vista l’esigenza è di natura organizzativa e finalizzata a rafforzare l’attività”. (altro…)

Plastica: misure regionali per ridurla

Plastica

Baffi : “Riduzione con canoni più alti per l’imbottigliamento e divieto in ristorazione pubblica di prodotti monouso”

La VI Commissione Ambiente del consiglio regionale ha approvato la proposta di risoluzione sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo  sulla Strategia per la plastica nell’economia circolare.

 

E in una regione come la Lombardia dove nel 2016 sono state imbottigliate oltre 1,5 milioni di metri cubi di acqua in bottiglie di plastica, equivalenti alla diffusione di oltre 1 miliardo di bottiglie, ci sembra che sia un elemento pregnante di questo documento”, commenta Patrizia Baffi, consigliere regionale del PD.

“grazie al PD la maggioranza si è impegnata a rivedere i canoni da imbottigliamento”

Gli altri emendamenti riguardano la richiesta di favorire la diffusione di sistemi di cauzione-rimborso per le bottiglie in Pet al fine di arginare l’abbandono di rifiuti di plastica nell’ambiente e di promuoverne il riciclo, e di introdurre nei ‘Criteri ambientali minimi per il servizio di ristorazione collettiva e la fornitura di derrate alimentari’ il divieto di utilizzo, nella fase di somministrazione e consumo dei pasti, di prodotti monouso. (altro…)

Iperdì: serve un chiarimento

Baffi : “Iperdì: serve un chiarimento. Subito il pagamento degli arretrati”

Ancora niente di fatto per la crisi aziendale che ha colpito la catena di supermercati Superdì e Iperdì, di cui anche a Lodi esiste un punto vendita. “Oggi (10 ottobre, nda) era previsto un incontro al Ministero dello Sviluppo Economico, a Roma, che è stato rinviato a mercoledì 17 ottobre. Si spera che in quella occasione ci sia un chiarimento definitivo sia dal punto di vista della vendita o cessione del ramo di azienda, che dell’eventuale percorso per l’ottenimento della cassaintegrazione straordinaria”, dichiara Patrizia Baffi, consigliere regionale 

“preoccupa il continuo
slittamento della data
di vendita”
(altro…)

Treni “Ho scritto all’Assessore Terzi”

“In queste ultime ore sono stata sollecitata da diversi pendolari della tratta Milano-Lodi perché negli ultimi giorni la situazione è pesantemente peggiorata”, esordisce così Patrizia Baffi, , nella lettera che invia all’assessore ai Trasporti Terzi, aggiungendo: “Io stessa ne sono consapevole in quanto pendolare e perciò testimone diretta di quel che avviene quotidianamente durante quei viaggi infiniti”.

“Ritardi e disagi su una
tratta molto frequentata
e vitale per il territorio lodigiano”
(altro…)

Nilfisk Guardamiglio: Chiedo alla Regione di impegnarsi da subito a fianco dei lavoratori

La Regione convochi in commissione un’audizione urgente delle parti sociali e datoriali della Nilfisk, della Provincia di Lodi e del Comune.

A chiederlo è la consigliera regionale Patrizia Baffi (Pd), componente della IV Commissione Lavoro e attività produttive, che afferma: ”Esprimo la mia più sentita vicinanza ai 97 lavoratori dell’azienda di Nilfisk Guardamiglio e alle loro famiglie, per i quali è stata aperta, senza preavviso e senza alcuna trattativa, la procedura di mobilità.

“Chiedo alla Regione di impegnarsi subito a fianco dei lavoratori”

(altro…)

Nutrie – Serve un fondo nazionale

Baffi : “Bene il protocollo provinciale, ma le risorse non bastano e serve un fondo nazionale”

L’assessore regionale all’Agricoltura Rolfi, questo pomeriggio (10 ottobre), ha siglato, con la Provincia di Lodi e i rappresentanti degli enti territoriali, il Protocollo provinciale per efficientare e uniformare le modalità di contenimento ed eradicazione della nutria.

“Finalmente è stato firmato l’accordo che aspettavamo da tempo. Non posso che esserne soddisfatta”, commenta Patrizia Baffi, consigliere regionale del Pd.

“Tuttavia, voglio ricordare all’assessore che non bastano 400mila euro per tutto il territorio lombardo e che le attuali misure non sono affatto sufficienti per una emergenza che cresce sempre di più, ma di cui non abbiamo ancora contezza – aggiunge Baffi –. (altro…)

Ats: ci sia una consultazione fra sindaci

Baffi : “La mia proposta: una consultazione fra sindaci per valutare la revisione dei confini territoriali e il riassetto dei servizi”

Sul riassetto dei servizi sociosanitari del lodigiano interviene Patrizia Baffi,  che propone una consultazione fra i sindaci del Distretto per elaborare un documento condiviso da sottoporre all’assessore al Welfare.

“Nel presentare le modifiche alla legge 23 del 2015, quella di riforma della sanità lombarda, in Commissione Sanità, l’assessore Gallera ha illustrato i nuovi assetti territoriali delle Asst Lariana, della Valtellina e Dei Sette Laghi, nate dall’esigenza di rispondere meglio ai bisogni della popolazione assistita, e ha mandato un chiaro messaggio di disponibilità a rivedere i confini territoriali, che ha ribadito ‘non essere muri’, anche di altre Asst o Ats, a fronte di una accurata analisi dell’organizzazione dei servizi e a rendere disponibile una  cabina di regia per la loro riorganizzazione”, racconta Baffi. (altro…)