“Fuga” dagli ambulatori del lodigiano

Nei giorni scorsi ho richiesto, all’assessorato welfare della Regione, i dati relativi alla mobilità sanitaria passiva dei cittadini del lodigiano.

Si tratta di sapere quanti lodigiani si rivolgono a strutture fuori dalla regione per le proprie esigenze sanitarie.

dati_mobilità_sanitaria_passiva

La risposta non si è fatta attendere: di seguito una tabella esplicativa in cui sono riportate le prestazioni di ricovero e di specialistica ambulatoriale erogate a cittadini residenti nella provincia di Lodi negli anni 2016-2017-2018.

(altro…)

Ex-Ipab: approvata risoluzione

Ex-Ipab, la commissione sanità approva risoluzione per il riconoscimento del regime fiscale di enti senza fini di lucro

La commissione sanità del Consiglio regionale ha approvato questa mattina, con il voto favorevole del Pd, una risoluzione che impegna la Regione ad adoperarsi per trovare una soluzione a un problema che riguarda le tante fondazioni, ex-Ipab, perlopiù residenze socio-assistenziali per anziani: la riclassificazione degli immobili avvenuta ad opera dell’Agenzia delle entrate ha aumentato a dismisura le imposte a carico loro, peraltro penalizzandole fortemente rispetto alle poche ex Ipab che hanno scelto di diventare Aziende di servizi alla persona.

(altro…)

Amianto, il bando per i privati

Baffi : “Grazie alle nostre continue richieste, finalmente il bando per i privati”

“Sul Burl, il Bollettino ufficiale di Regione Lombardia, è stato finalmente pubblicato il bando per l’assegnazione di contributi ai cittadini per la rimozione di coperture e di altri manufatti in cemento-amianto da edifici privati, le cui domande saranno raccolte a partire dall’8 luglio. È una nostra vittoria”, è soddisfatta Patrizia Baffi, consigliere regionale componente della III Commissione Sanità,

Una decisione che attua quanto richiesto con un ordine del giorno di nostra iniziativa, approvato dal consiglio regionale quasi un anno fa, il 30 luglio 2018 – prosegue Baffi –. Perciò, finalmente, dopo 15 anni, Regione Lombardia ha pubblicato un nuovo bando per la rimozione destinata ai privati. L’unico intervento precedente risale, infatti, all’ottobre 2004”.

“poter dare anche ai cittadini la possibilità
di liberarsi del pericoloso materiale, è un successo”

(altro…)

Fanghi: non possiamo attendere ancora un anno

Baffi “Bene la delibera con la riduzione, ma i tempi vanno anticipati”

“Finalmente arriva la delibera che riduce le tipologie di fanghi ritirabili per l’utilizzo in agricoltura. Per noi è un successo perché è una limitazione che abbiamo voluto e chiesto con forza”, è il commento di Patrizia Baffi, consigliere regionale e componente della VIII Commissione Agricoltura, dopo la seduta di Giunta regionale che ha approvato la delibera sui fanghi.

(altro…)

Mercatone Uno: si conceda subito la cassa integrazione

Baffi Il Governo conceda subito la cassa integrazione. La Regione riattivi il fondo delle anticipazioni sociali

Un intervento attivo della Regione sulla crisi del Mercatone Uno che coinvolge più di 300 lavoratori in Lombardia. Questo quanto chiesto oggi nel corso di un’audizione delle rappresentanze sindacali e datoriali (assente la proprietà anche se convocata) che si è tenuta oggi in commissione Attività produttive.

“la necessità primaria è che
il Ministero dello Sviluppo Economico
attivi gli ammortizzatori sociali”

“Abbiamo chiesto l’audizione sulla crisi del Mercatone Uno – afferma Patrizia Baffi – perché davvero preoccupante. La necessità primaria è che il ministero dello Sviluppo economico attivi quanto prima gli ammortizzatori sociali, visto che il Tribunale di Bologna, lo scorso venerdì, ha stabilito la retrocessione dell’amministrazione straordinaria.

(altro…)

Fanghi in agricoltura, Baffi : “Servono leggi e parametri più stringenti per i nostri territori”

È stata approvata all’unanimità, questa mattina, in Consiglio regionale, la risoluzione sull’utilizzo dei fanghi in agricoltura che era stata elaborata da un tavolo specifico, in occasione della gestione dell’emergenza della scorsa estate.

“L’obiettivo principale – ha spiegato Patrizia Baffi del tavolo e delle commissioni Ambiente e Agricoltura – è quello di valorizzare i fanghi di alta qualità, perché siano riutilizzati, in un’ottica di economia circolare, per il recupero di elementi nutritivi (azoto fosforo e potassio) nei terreni resi esausti da un’agricoltura intensiva, senza dover attingere all’impiego di fertilizzanti chimici.

(altro…)

Autismo: accelerare i tempi

Autismo, Baffi : “Bene i tre modelli inclusivi di intervento, serve però accelerare i tempi”

Tre modelli di intervento per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico molto inclusivi, che soddisfano le esigenze dei pazienti, delle famiglie e del contesto sociale, prenderanno corpo in forma definita entro luglio mentre la stabilizzazione delle risorse avrà bisogno di più tempo.

Così l’Assessore alla Sanità Giulio Gallera ha risposto in Aula Patrizia Baffi, prima firmataria di un’interrogazione a risposta immediata che chiedeva alla Giunta impegni precisi per i progetti sperimentali di cura dell’autismo e il rispetto dei tempi previsti nell’interesse dei pazienti, delle famiglie e delle strutture che prestano loro le cure, che devono poter programmare l’offerta terapeutica.

(altro…)

Sciopero bus: regione intervenga

Sciopero bus: Baffi , “Trasporto pubblico in sofferenza, la regione intervenga”

“Il trasporto pubblico locale è in sofferenza, la Regione intervenga.” A dirlo è Patrizia Baffi alla notizia dello sciopero di quattro ore indetto da CGIL, CISL e UIL per il 13 giugno.

“Il governo, con la manovra di dicembre 2018, ha tolto alla Lombardia 52 milioni destinati al settore dei trasporti, che sono andati a fare parte di un fondo di garanzia a tutela degli equilibri di bilancio – spiega Baffi – .

(altro…)