Autismo: a che punto siamo?

Autismo, Baffi (PD): “A che punto siamo con la stabilizzazione dei progetti sperimentali?”

Vorrei sapere se il gruppo di approfondimento tecnico ha portato a termine i propri lavori e definito le linee di intervento per poter finalmente chiudere la fase sperimentale e determinare i criteri di stabilizzazione dei progetti, permettendo così la programmazione dei servizi sui territori, nell’interesse dei pazienti, delle famiglie e delle strutture che prestano loro le cure”.

(altro…)

Rimozione amianto dagli edifici privati

Regione Lombardia, ha dato la possibilità ai cittadini di presentare domanda per accedere al “Bando per 
l’assegnazione di contributi per la rimozione di coperture e di altri manufatti in cemento-amianto da edifici privati”. 

L’amianto è, infatti, ancora molto diffuso sul territorio regionale, anche nelle nostre case e nelle loro pertinenze. Le domande pervenute, entro il termine previsto del 9 settembre, sono state 640, per la maggior parte da Brescia (95) e Bergamo (87) e dalla Città metropolitana di Milano (87), seguite dalla provincia di Pavia (66) e da quella di Monza e Brianza (60). Cinquanta richieste sono arrivate da Cremona e da Varese, 46 da Lecco, 36 da Como, 32 da Mantova, 21 da Lodi e 10 da Sondrio.

(altro…)

Fanghi: serve accelerare, nuova emergenza

Baffi : “I tempi vanno stretti subito: i territori sono in sofferenza”

Tre mesi fa avevamo esultato perché la Giunta regionale aveva finalmente deliberato la riduzione delle tipologie di fanghi ritirabili per l’utilizzo in agricoltura. Per noi era stato un successo perché è una limitazione che abbiamo voluto e chiesto con forza. Ma ora non basta: Regione Lombardia deve assolutamente aiutare i territori che proprio in queste ore stanno fronteggiando un’emergenza fanghi”, lo dice Patrizia Baffi, consigliere regionale del Pd e componente della VIII Commissione Agricoltura dove questo pomeriggio, sul tema, c’è stato un incontro con l’assessore all’Ambiente Cattaneo.

(altro…)

Medici veterinari: ancora troppo pochi

Medici veterinari, Baffi “Nel Lodigiano numeri ancora troppo bassi, la Regione ne prenda atto”

“Nel nostro territorio mancano i veterinari. Non lasciano dubbi i numeri negativi riportati dalle tabelle del fabbisogno dei distretti veterinaria da cui si evince che nell’alto lodigiano servirebbero 18 medici e non si arriva alle 12 unità, e anche nel basso lodigiano, dove ne servirebbero 24, non si arriva alle 12 unità piene”.

Lo afferma Patrizia Baffi, che in Consiglio regionale segue le commissioni Sanità e Agricoltura, riportando i dati ufficiali del 2018 provenienti dalla direzione sanitaria dell’Ats.

(altro…)

Incendio di Codogno: Regione mi dà ragione

Baffi : “Regione mi dà ragione: presto linee guida per gli impianti di videosorveglianza”

“Come avevo richiesto, Regione Lombardia colmerà a breve un vuoto rispetto alla prevenzione degli incendi nei siti di deposito dei rifiuti, a proposito dell’installazione degli impianti di videosorveglianza”, lo fa sapere Patrizia Baffi, consigliere regional, che, in proposito, ha presentato una un’interrogazione a risposta immediata, trattata stamattina in consiglio regionale, dopo l’incendio che ha colpito un capannone della Ggm Ambiente di Codogno.

“Che iniziative intende mettere in atto Regione Lombardia per introdurre l’obbligo di collocare, negli impianti di stoccaggio di rifiuti, adeguati sistemi di controllo, videosorveglianza e registrazione? – chiedeva Baffi nella question time – L’assessorato ha dato delle risposte nei mesi scorsi, ma c’è ancora tanto da fare. Lo dimostra il fatto che, proprio sul mio territorio, di recente si è sviluppato l’ennesimo incendio. Ci sono ancora tante zone d’ombra. Ad esempio, come nel caso di Codogno, il fatto stesso che quando questi siti vengono visionati c’è sempre qualcosa che non va. Proprio il deposito lodigiano era appena stato controllato dall’Arpa di Lodi e Pavia che aveva disposto nuovi accertamenti”.

(altro…)

Incendio Codogno: interrogazione alla Regione

Incendio alla GGM di Codogno, Baffi interroga la Regione: i sistemi di sorveglianza negli impianti di stoccaggio e smaltimento rifiuti diventino obbligatori

Il Partito Democratico, su iniziativa di Patrizia Baffi, ha presentato un’interrogazione in Regione sulla vigilanza e il controllo delle strutture di raccolta e stoccaggio rifiuti, partendo dalla vicenda della GGM Ambiente di Codogno. L’obiettivo è l’introduzione effettiva dell’obbligo “di collocazione presso gli impianti di adeguati sistemi di controllo, videosorveglianza e registrazione eventi, nelle aree ritenute sensibili”.

“L’impianto di sorveglianza non può più essere discrezionale,
il controllo deve diventare una precondizione”

L’interrogazione sarà illustrata martedì in aula dalla stessa Baffi, che ne è prima firmataria, e a rispondere sarà l’assessore all’ambiente Raffaele Cattaneo.

(altro…)

Asili nido: mancanza di strutture e costi troppo alti

“In Italia fare le madri è complicato”

Tasso di occupazione femminile tra i più bassi d’Europa, con il 48,8%, abbandono del lavoro che si pone agli stessi livelli, media di figli per donna ferma a 1,3: in Italia fare le madri e lavorare è complicato.

I dati Eurostat parlano chiaro: il 40,8% delle ex lavoratrici dichiara di aver interrotto l’attività per prendersi cura dei figli e circa il 5,6% per dedicarsi alla famiglia. Eurostat dice anche che negli Stati dove le politiche per la famiglia sono priorità, il tasso molto alto di occupazione delle donne (Svezia 74,6%, Norvegia 71,9%) viaggia di pari passo con quello di natalità: Svezia 1,85 figli, Norvegia 1,72. E non è certo un caso, se si guardano i numeri della Lombardia.

(altro…)