Autismo: stabilizzazione dei progetti sperimentali, ancora nessuna risposta

Approvata oggi all’unanimità in Commissione Sanità la proposta di risoluzione contenente determinazioni in ordine all’autismo al fine di garantire la piena applicazione dell’art 54 della legge 15 del 2016 per far fronte ad una patologia che si caratterizza con disturbi della socializzazione, della comunicazione verbale e non, dei comportamenti, e delle attività. Oggi grazie alla diagnosi precoce la patologia viene diagnosticata già nei primi mesi di vita e l’intervento tempestivo migliora sensibilmente il reinserimento della persona nel tessuto sociale durante la crescita. Questo però comporta un incremento continuo dei pazienti.

“Spiace che nel dispositivo del testo non si faccia alcun riferimento alla stabilizzazione dei progetti sperimentali”.

(altro…)

Qualità dell’aria: facciamo squadra per migliorarla

“Migliorare la qualità dell’aria – facciamo squadra: istituzioni, amministrazioni e cittadini”

“Non giunge nessuna notizia che già non conoscessimo; in relazione soprattutto alla situazione di emergenza  che stiamo affrontando in Lombardia e allo stato di inquinamento dell’aria, alla concentrazione di polveri sottili (PM10)  che coinvolge tutto il territorio ed in particolare il lodigiano”, così Patrizia Baffi consigliere regionale ,  a commento dei dati presentati  dal 26° rapporto “Ecosistema urbano”  di Legambiente e Ambiente Italia ( dati del 2018),

(altro…)

Fanghi e gessi: si utilizzino solo prodotti di qualità

“Il riutilizzo e la valorizzazione dei fanghi di depurazione di alta qualità in agricoltura rappresenta una opportunità di recupero per il suolo di elementi nutritivi quali azoto e fosforo, senza dover attingere all’impiego di fertilizzanti chimici.  Le opportunità di riutilizzo dei fanghi in agricoltura devono necessariamente essere valutate in un quadro di regole certe e stringenti che assicurino il rispetto di parametri di qualità e di purezza, impedendo, come peraltro espressamente previsto dalla direttiva europea di riferimento, effetti nocivi sul suolo, sulla vegetazione, sugli animali e sull’uomo, assicurando che non venga compromessa la qualità del terreno, delle acque (superficiali e sotterranee) e della produzione agricola”, ha dichiarato il consigliere Baffi che, nel corso di questa legislatura, al tavolo dei fanghi, di cui è componente, ha lavorato  affinché venisse dedicata al tema la dovuta attenzione all’interno dei lavori delle Commissioni e del Consiglio Regionale.

(altro…)

Ex Curioni: audizione il 7 novembre

Ex Curioni, Baffi : “Il 7 novembre audizione in Commissione IV”

“L’audizione che avevo richiesto in data 7 ottobre attraverso formale richiesta indirizzata al Presidente della IV Commissione- attività produttive e lavoro di Regione Lombardia, di cui sono componente, dopo ulteriore mio sollecito, avvenuto nella giornata di ieri, è finalmente stata fissata.

Lavoratori, Sindacati e  Assolombarda, oltre ai rappresentanti istituzionali del territorio, saranno auditi giovedi 7 novembre in Commissione

(altro…)

Rete idrica lombarda: lodi tra i migliori

La rete idrica di Lodi è tra le migliori gestioni di tutta la regione

“A Lodi la gestione è tra le migliori in tutta la regione. È emerso dalla relazione sullo stato di attuazione della legge regionale 21/2010, che ha ad oggetto la riorganizzazione del servizio idrico, presentata quest’oggi in sesta commissione (ambiente)  in Regione Lombardia”. Lo dichiara il consigliere Patrizia Baffi al termine della commissione. A Lodi, infatti, la gestione della rete idrica ( erogati 21.943.179  metri cubi di cui oltre 17.287.361 per usi domestici) è in assoluto tra le meglio gestite”, ha dichiarato quest’oggi il consigliere Baffi al termine della commissione, “non essendosi riscontrate le criticità determinatesi in altre aree che sono state interessate da procedure d’infrazione comunitaria”. 

(altro…)

Sì a legge per ragazzi con difficoltà di apprendimento

Baffi: “Si alla Legge 69 per sostenere i ragazzi con difficoltà d’apprendimento, ma servono più risorse

Ho votato a favore della Legge 69 presentata quest’oggi in Consiglio Regionale. È una legge voluta per contrastare un fenomeno in crescita: quello dei disturbi di apprendimento”.

Secondo una recente statistica presentata dal Miur il numero dei Dsa, a livello nazionale (disturbi specifici dell’apprendimento) nelle scuole statali è passato dallo 0,7% del 2010/2011 al 3,2% del 2017/2018.

(altro…)

Famezero? Raggiungibile se ognuno fa la sua parte

Il 16 ottobre di ogni anno, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. L’occasione, per Patrizia Baffi che in Consiglio regionale segue le commissioni Sanità e Agricoltura, per rimettere al centro l’agricoltura e il ruolo che può svolgere nella riduzione dello spreco alimentare e nella promozione di un’alimentazione sana e nutriente per tutti.

“Oggi il numero di persone denutrite è di nuovo in aumento – spiega Baffi, riportando i dati della stessa Fao – sono infatti più di 820 milioni, praticamente una su nove, le persone che nel mondo soffrono la fame, mentre quasi altrettante soffrono di problemi legati a una alimentazione scorretta: 670 milioni sono gli obesi e, di questi, oltre 120 milioni hanno tra i 5 e i 19 anni e 40 milioni non raggiungono i 5 anni.

(altro…)

Inquinamento aria: pronti incentivi

Incentivi per la rottamazione dei veicoli inquinanti

Sono finalmente disponibili per i cittadini lombardi fino a 8mila euro di incentivi alla rottamazione dei veicoli inquinanti.

In sede di bilancio, anche attraverso ordini del giorno e emendamenti presentati dalle minoranze in Consiglio, sono state stanziate le risorse, e finalmente anche in Lombardia si è deciso di sostenere i privati cittadini nell’acquisto auto più “verdi”.

Proprio in questi giorni è stata avviata la presentazione delle domande per accedere al bando regionale che prevede, appunto, contributi fino a 8mila euro cumulabili con altri incentivi nazionali. Solo per quest’anno sono stati previsti 5 milioni di euro e le domande si possono presentare a partire da metà ottobre.

“Ma spingere per l’acquisto di autovetture a basse emissioni è solo il primo passo.”

(altro…)

Ex Curioni: chiesta audizione urgente

Ex Curioni, Baffi ha chiesto audizione urgente per scongiurare rischio esuberi

Regione Lombardia convochi in Commissione un’audizione urgente con i sindacati, Assolombarda, la Provincia di Lodi e il Comune di Galgagnano in merito agli annunciati esuberi – 60 su 83 dipendenti – dell’ex Officine Curioni, oggi di proprietà della multinazionale Barry-Wehmiller.

Lo ha chiesto ufficialmente con richiesta scritta al Presidente della IV Commissione questa mattina Patrizia Baffi, consigliera regionale e componente della Commissione Lavoro e attività produttive, che dichiara: “Nell’esprimere la mia solidarietà a tutti i lavoratori e a tutte le famiglie colpite dalla notizia dei possibili licenziamenti non posso nascondere la preoccupazione per quello che sta avvenendo nel nostro territorio.

“L’ossatura di questa Regione, e del Paese,
è fatta di tante micro e piccole medie imprese”

(altro…)