Qualità dell’aria: facciamo squadra per migliorarla
“Migliorare la qualità dell’aria – facciamo squadra: istituzioni, amministrazioni e cittadini”
“Non giunge nessuna notizia che già non conoscessimo; in relazione soprattutto alla situazione di emergenza che stiamo affrontando in Lombardia e allo stato di inquinamento dell’aria, alla concentrazione di polveri sottili (PM10) che coinvolge tutto il territorio ed in particolare il lodigiano”, così Patrizia Baffi consigliere regionale , a commento dei dati presentati dal 26° rapporto “Ecosistema urbano” di Legambiente e Ambiente Italia ( dati del 2018),
Secondo i dati resi disponibili da ARPA le sorgenti più rilevanti risultano essere: il trasporto su strada, la produzione di energia, gli impianti di riscaldamento, le attività industriali.
“i cittadini colgano l’opportunità offerta dal bando per la rottamazione di veicoli più inquinanti”
“Ho sostenuto con decisione, con i colleghi della minoranza, sin dall’inizio di questa legislatura, la necessità di recuperare in Lombardia gli interventi di limitazione del traffico ai veicoli più inquinanti, con incentivi alla rottamazione di tali automezzi e l’acquisto di auto con minime emissioni da destinare ai privati cittadini”, continua Baffi
La stessa iniziativa è già stata promossa in Emilia Romagna a cui finalmente anche la Lombardia ha dato seguito, dopo numerosi solleciti, con la pubblicazione del primo bando, lo scorso 15 Ottobre, finanziato per 18 milioni di euro complessivi; iniziativa che ha già riscosso un importante successo di adesioni raccogliendo in poco più di 10 giorni, ben 1200 domande.
“Invito i cittadini a cogliere l’opportunità offerta dal bando per dare un concreto contributo al miglioramento della qualità dell’aria che ha effetti importanti per la salute. Sappiamo che il problema dell’inquinamento non è determinato solo dai veicoli inquinanti ma anche dagli impianti di riscaldamento degli appartamenti. Per questo invito anche Aler e i Comuni di Lodi e Sant’angelo Lodigiano, in particolare, a cogliere l’opportunità di avvalersi dei finanziamenti stanziati da Regione Lombardia per l’efficientamento energetico degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di 15 milioni di euro complessivi. Inoltre, in occasione della discussione sul bilancio m’impegno sin d’ora a chiedere lo stanziamento di risorse a favore dei comuni lombardi per interventi di forestazione urbana”, conclude il consigliere Baffi
0 commenti