Asili nido

Baffi, “Asili, non si sacrifichi la qualità del servizio”

“Penso che sia un fatto positivo il rinvio al 26 febbraio dell’esame in Commissione Sanità della delibera di Giunta che prevede una revisione dei criteri di esercizio degli asili nido. Il nuovo calendario prevede una seduta di audizioni su questo tema il 12 febbraio e quindi ci sarà il tempo necessario per un confronto ampio con gli enti erogatori dei servizi (tra cui i Comuni, rappresentati da ANCI) e con i sindacati, che proprio ieri hanno manifestato sotto la Regione contro la delibera.

(altro…)

Disabili: accessibilità per tutti

Baffi, : “L’accessibilità alle iniziative culturali deve essere garantita a tutti”

Dopo l’episodio di Monza e l’accesa discussione sulla scelta di organizzare il programma di iniziative culturali all’Arengario, edificio storico non accessibile alle persone con disabilità, come anticipato nei giorni scorsi, ho depositato in Regione una interpellanza con risposta orale in Commissione”, dichiara la Consigliera Patrizia Baffi Chiedo all’assessore se non intenda intervenire subito, in attesa di un intervento normativo di integrazione delle disposizioni regionali, con una circolare in materia, rivolta a tutti i Comuniaffinchè la calendarizzazione di iniziative culturali sia programmata presso strutture pubbliche che rispettino i requisiti di accessibilità per tutte le categorie di visitatori.

A livello regionale è la legge 20 febbraio 1989, n. 6 che disciplina l’argomento “Norme sull’eliminazione delle barriere architettoniche e prescrizioni tecniche di attuazione”, ma diverse sono le disposizioni a livello comunitario e nazionale che intervengono in modo chiaro e indiscutibile in tema di accessibilità ai luoghi ed alle iniziative di interesse culturale, a partire dalla Convenzione dei diritti delle persone con disabilità, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006, che prevede all’art. 30 una specifica attenzione per il settore della vita culturale e per l’accesso delle persone con disabilità al patrimonio culturale (1).

(altro…)

Via Mala, approvata la mozione in Regione

Baffi, : “Via Mala, ieri fatto un passo avanti importante”

Sono davvero molto soddisfatta per l’approvazione unanime da parte del Consiglio regionale della mozione da me sottoscritta, che impegna Regione Lombardia a compartecipare alle spese di messa in sicurezza della ex SS della Val di Scalve (più nota come Via Mala). Ora che l’infrastruttura si appresta a passare dalla gestione provinciale a quella di ANAS, è importante che Regione Lombardia faccia la sua parte per rimettere in sicurezza un’arteria di quell’importanza e si attivi affinché ANAS inserisca tra i suoi interventi prioritari la sistemazione di questa strada. Poiché la mozione prevede che il tema venga presto affrontato dalla Conferenza Stato – Regioni, chiederò ai gruppi parlamentari di Italia Viva di dedicare la massima attenzione a questo tema.”

(altro…)

Rifiuti: ridurre produzione

Baffi,: “Rifiuti, va invertita la tendenza: riduciamo la produzione”

Esprimo soddisfazione per l’accoglimento dei tre emendamenti migliorativi che ho presentato oggi in Consiglio regionale: l’obiettivo principale del nuovo Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti deve essere la riduzione della produzione pro-capite”, dichiara la Consigliera Baffi.

Discussa oggi in aula la Proposta di Atto Amministrativo n. 26 ‘Atto di indirizzi ai sensi del comma 3, dell’articolo 19 della L.R. 12 dicembre 2003, n. 26 in materia di programmazione della gestione dei rifiuti e delle bonifiche “Piano verso l’economia circolare”. I tre emendamenti presentati dalla Consigliera Patrizia Baffi hanno integrato e migliorato i contenuti del testo con riferimento agli impegni già assunti in tema di fanghi da depurazione, alla tutela delle aree di particolare fragilità e rilevanza per il sistema idrico ed alla necessità di individuare misure ambiziose per la riduzione della produzione dei rifiuti.

(altro…)

Tutela del suolo agricolo

Baffi, : “Fotovoltaico, servono nuovi limiti per tutelare il suolo agricolo”

“Dopo le notizie recentemente emerse sulla stampa locale in merito alla richiesta di installazione di un nuovo impianto fotovoltaico a Vittadone (che segue gli impianti già operativi a Codogno e Casale), ho deciso di presentare una interpellanza in Consiglio regionale.

In particolare, nel testo chiedo innanzitutto che nel Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) vengano introdotte limitazioni più stringenti in materia di installazione di impianti fotovoltaici su suolo agricolo. In secondo luogo, chiedo di estendere a tutte le aree agricole le limitazioni oggi previste solo per quelle aree interessate da produzioni agro-alimentari di particolare qualità e tipicità. Infine, visto che io non sono assolutamente contraria all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, chiedo che vengano introdotti incentivi all’installazione di impianti fotovoltaici nelle aree dismesse da riqualificare, così da ridurre al massimo il rischio di ogni ulteriore riduzione della Superficie Agricola Utile lombarda.”

(altro…)

Disabili: negato il tavolo

Baffi, “Regione Lombardia nega il tavolo di confronto sulle nuove misure per la disabilità grave e gravissima, ma grazie alla discussione in aula adegua a 600 euro il contributo minimo mensile”

“La Giunta regionale non ritiene di dover rivedere con l’apertura di un tavolo di confronto, i contenuti della delibera con cui ha approvato le nuove misure per la disabilità grave e gravissima lo scorso 23 dicembre, questo quanto sostenuto dall’Assessore Bolognini oggi in aula consiliare, ma su questo tema la discussione non finisce qui” dichiara la Consigliera regionale Patrizia Baffi.“Ritengo incomprensibile la posizione di chiusura tenuta oggi dalla maggioranza di fronte alle necessità avanzate in queste settimane da tutte le associazioni che rappresentano il mondo della disabilità a livello regionale”.

(altro…)

Strada provinciale della Val di Scalve: Messa in sicurezza strade ex statali

Baffi,“Strada provinciale della Val di Scalve, serve un piano regionale per la messa in sicurezza delle strade lombarde”

“La caduta di calcinacci avvenuta pochi giorni fa all’interno di una galleria lungo la strada provinciale ex statale 294 della Val di Scalve mette in luce ancora una volta la necessità che si affronti una volta per tutte il tema della messa in sicurezza delle strade lombarde, da troppi anni abbandonate a se stesse e prive di adeguata manutenzione. Se in precedenza questa situazione era dovuta alla carenza di risorse, ora non è più così: le legge di bilancio 2020 (ai commi 62 e 63), infatti, ha stanziato oltre 8 miliardi di Euro dedicati proprio alla messa in sicurezza e alla manutenzione straordinaria della rete viaria delle Province e della Città Metropolitane.

(altro…)