Api e biodiversità

Pubblicato da Patrizia Baffi il

Baffi (Italia Viva): “Difendere le api per difendere la biodiversità e l’alimentazione: oggi in aula accolti due miei emendamenti”

“Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita, sosteneva Albert Einstein.

Ho dedicato particolare attenzione a questo tema e proposto oggi al voto dell’aula, in occasione della discussione del Progetto di Legge “Prima legge di revisione normativa ordinamentale 2020” un paio di emendamenti ad integrazione della parte a tutela e sostegno dell’apicoltura, sottoscritti anche dai Lombardi Civici Europeisti ed entrambi approvati all’unanimità” dichiara Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Italia Viva “Le api e l’apicoltura svolgono infatti un ruolo strategico e fondamentale per la vita di tutti noi, nella salvaguardia della biodiversità e nell’alimentazione: per l’attività impollinatrice funzionale alle produzioni agricole e al mantenimento della biodiversità vegetale, nonché per la funzione di ‘sentinella biologica’  in relazione agli impatti dell’attività antropica sull’ambiente”.

Secondo i dati diffusi da ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale), le api domestiche e selvatiche sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di ciboIn Europa la produzione di circa l’80% delle 264 specie coltivate dipende dall’attività degli insetti impollinatori.

Tuttavia, oggi il numero di queste alleate dell’alimentazione sta diminuendo in modo allarmante, a causa di pratiche agricole intensive, uso eccessivo di prodotti chimici in agricoltura e delle elevate temperature dovute al cambiamento climatico.

Con il primo emendamento è stato introdotto l’obbligo, e non la facoltà,di utilizzare nei progetti di forestazione urbana e nei boschi didattici prevalentemente specie arboree utili all’apicoltura prosegue l’esponente di Italia Viva “Con il secondo emendamento è stata prevista, tra le finalità, che Regione Lombardia ne promuova la diffusione della conoscenza e la cultura anche attraverso attività didattiche”.

Una grande soddisfazione alla vigilia della Giornata Mondiale delle Api che si celebra domani 20 maggio” conclude Patrizia Baffi.

Domani si festeggia la Terza Giornata mondiale delle api istituita dall’Onu per celebrare il fondamentale contributo delle api per la sicurezza alimentare, la nutrizione e lo sviluppo sostenibile.


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: