Pesca professionale
Baffi (Italia Viva): “Massimo coordinamento di Regione Lombardia con il Ministero per sbloccare rapidamente le risorse FEAMP”
“Il comparto della pesca professionale in Lombardia ha subito gravi perdite determinate dall’emergenza Coronavirus in quanto strettamente legato alle attività alberghiere e di ristorazione” dichiara Patrizia Baffi “ora è indispensabile che il dialogo tra Regione e Ministero prosegua in modo costante e serrato al fine di sbloccare il prima possibile le risorse non ancora impegnate sul Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) per le dovute compensazioni“.
“Una piccolissima categoria, quella della pesca professionale in Lombardia, ma che rappresenta un grande mondo: un settore importante dal punto di vista economico e culturale, nonchè trasversale ad altri settori vitali, quali l’ambiente, la biodiversità e il turismo, che caratterizza e crea valore aggiunto in particolare per il turismo enogastronomico lacustre” prosegue l’esponente di Italia Viva “che non ha ricevuto alcun tipo di ristoro rispetto ad una riduzione dell’attività nei tre mesi di lockdown quantificabile intorno al 75%” dichiara a margine delle audizioni dei rappresentanti di categoria, calendarizzate oggi in Commissione VIII.
“Un problema che era stato da me sollevato all’Assessore con una nota già nello scorso aprile” dichiara Patrizia Baffi “e su cui lo stesso Assessore ha confermato nella lettera di riscontro che al fine di mitigare l’impatto del COVID-19 nel settore della pesca, la Commissione europea è già intervenuta emanando direttive che consentono di eliminare i vincoli di destinazione delle risorse del FEAMP 2014-2020 nell’ottica di una maggior flessibilità nel loro utilizzo”.
“Auspico che Regione Lombardia si coordini al meglio con il Ministero per intervenire in modo tempestivo con la destinazione delle risorse residue del fondo strutturale e di investimento dell’Unione Europea, dedicato al comparto, in funzione delle esigenze connesse ai danni causati dalla sospensione delle attività anche alla categoria dei pescatori professionisti e delle loro imprese”, conclude.
Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) è un fondo strutturale e di investimento dell’Unione Europea che contribuisce alla realizzazione della strategia Europa 2020 e all’attuazione della Politica Comune della Pesca (un programma equivalente al PSR in agricoltura). Il suo obiettivo è lo sviluppo delle risorse ittiche, il sostegno alle attività di pesca e acquacoltura, di trasformazione del pesce in attuazione della Politica Comune della Pesca (PCP) per il periodo 2014-2020. Le risorse assegnate sull’intero programma alla Lombardia sono pari ad Euro 7.447.560,00.
0 commenti