Riqualifica patrimonio abitativo pubblico

Pubblicato da Patrizia Baffi il

COMUNICATO STAMPA

ALER

Baffi (Italia Viva): “Dal Decreto Rilancio un’occasione per la Lombardia per riqualificare il patrimonio abitativo pubblico”

Regione Lombardia predisponga da subito un piano di concerto con le ALER che preveda gli interventi da realizzare entro il 2021 per riqualificare il patrimonio abitativo pubblico. Interventi che potranno usufruire, grazie a quanto previsto dal Decreto Rilancio, dell’incremento della detrazione al 110 per cento per le spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per opere di manutenzione che migliorano l’efficienza energetica degli edifici e la riduzione del rischio sismico, con fruizione della detrazione in 5 rate annuali, trasformabile in credito d’imposta o sconto per l’importo corrispondente, oltre alla detrazione fino al 90% delle spese per interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, dichiara il Consigliere di Italia Viva, Patrizia Baffi, “un’opportunità che non possiamo permetterci di perdere e da utilizzare al meglio, questo l’obiettivo della mozione 364 che ho sottoscritto e sostenuto e che è stata approvata oggi all’unanimità in aula consiliare”.

La valenza delle nuove misure introdotte dal Decreto Rilancio non sono affatto irrilevanti: un esempio di azione politica che mira a tenere insieme la lotta al cambiamento climatico e all’inquinamento atmosferico, il rilancio del settore economico e l’inclusione sociale” prosegue l’esponente di Italia Viva “la più ampia applicazione è un impegno doveroso per le istituzioni e gli enti interessati”.

Il patrimonio immobiliare ALER versa in buona parte in uno stato di degrado per mancate manutenzioni sia ordinarie che straordinarie” sottolinea Patrizia Baffi “gli interventi sono quindi non solo utili ma più che mai necessari”.

La mia azione politica su questo fronte proseguirà nel verificare periodicamente l’andamento dei programmi sui quali è stato invitato a riferire l’Assessore alle Politiche Sociali”, conclude Patrizia Baffi.

In Lombardia, il patrimonio abitativo destinato a servizi abitativi pubblici, sulla base dei dati risultanti al 31 marzo 2019 (data di riferimento) nell’Anagrafe regionale del patrimonio abitativo e dell’utenza, è costituito da 161.491 unità abitative, di cui 97.709 di proprietà delle ALER.

L’art. 119 del Decreto Rilancio prevede tra le opere che beneficeranno dell’incremento della detrazione al 110 per cento:

– Interventi di efficienza energetica specificamente previsti;

– Interventi di riduzione del rischio sismico;

– Installazione di impianti fotovoltaici;

– Installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: