Misure di sostegno alla pesca professionale
Baffi (Italia Viva): “Servono misure di sostegno concrete per i pescatori d’acqua dolce: monitorerò nei prossimi mesi il mantenimento degli impegni e la pubblicazione dei bandi”

“In Lombardia i pescatori professionali sono ancora in attesa di interventi di ristoro a seguito del fermo attività che li ha coinvolti nel corso dell’emergenza Covid-19. Nel campo della pesca sono state infatti attivate misure di sostegno solo per le imprese di trasformazione, nonostante il settore sia stato duramente colpito dall’emergenza e dagli effetti del lockdown” dichiara il Consigliere Regionale di Italia Viva, Patrizia Baffi, a latere dei lavori della Commissione Agricoltura di cui è componente.
“A seguito della presentazione della interpellanza che ho depositato sul tema, oggi l’Assessore Rolfi ha assicurato di poter destinare ai pescatori d’acqua dolce lombardi 104.000 euro, già disponibili a bilancio, con modalità che saranno definite nel bando che sarà pubblicato intorno a metà novembre, oltre ad ulteriori 263.000 euro attraverso il programma FEAMP, con una misura attivabile a seguito dell’approvazione del piano rimodulato, attesa entro il mese di dicembre“.
“Sul tema ero già intervenuta sollecitando da subito la dovuta attenzione” sottolinea Patrizia Baffi “Il Consiglio Regionale aveva infatti impegnato la Giunta a destinare specifiche risorse al settore della pesca professionale con l’approvazione di un mio emendamento all’interno della risoluzione n. 34”“Risoluzione concernente le misure di sostegno ai cittadini, alle famiglie, ai lavoratori colpiti dalla crisi per l’emergenza sanitaria causata dall’epidemia da COVID-19, nell’ambito dei settori di intervento di Regione Lombardia” adottata il 21 aprile 2020“ prosegue l’esponente di Italia Viva “e l’Assessore, in risposta ad una mia nota in cui evidenziavo le difficoltà per i pescatori professionali ad accedere all’indennità dei 600 euro prevista per i lavoratori autonomi, a giugno aveva assicurato che sarebbe intervenuto con l’utilizzo di risorse FEAMP oppure, se non fosse stato possibile, valutando la possibilità di indirizzare risorse del bilancio regionale attivando, come assessorato, misure di aiuto autonome“.
“Le problematiche del settore erano state esposte anche nel corso delle audizioni dei rappresentanti di categoria che ho richiesto e che si sono svolte in Commissione Agricoltura lo scorso 18 giugno” ribadisce Patrizia Baffi “Ma nonostante ciò, gli emendamenti che ho depositato a luglio in fase di assestamento di bilancio per destinare fondi al comparto sono stati bocciati e nel frattempo ho dovuto purtroppo prendere atto che le ingenti risorse invece previste dal bando FEAMP 2020 pubblicato lo scorso luglio, pari a 1.682.086,87 euro, sono state destinate esclusivamente alle imprese di trasformazione” evidenzia il Consigliere Regionale “Il bando, aperto sino al 3 novembre prossimo, non interviene in alcun modo in sostegno dei pescatori professionali ed è proprio per questo motivo che, con l’interpellanza depositata a inizio agosto, ho richiesto di valutare un possibile intervento di modifica per estendere la possibilità di accedere ai contributi anche ai pescatori di acqua dolce”.
“Sono soddisfatta delle risposte ricevute dall’Assessore, ma non c’è altro tempo da perdere: Regione Lombardia deve dare attuazione agli impegni assunti con risposte concrete” prosegue Patrizia Baffi “Da parte mia monitorerò nei prossimi mesi il mantenimento degli impegni e la pubblicazione dei bandi” conclude.
ITL-6013-Pesca-Professionale-testo-presentato
0 commenti