Legge regionale contro le dipendenze
Baffi (Italia Viva): “Da oggi la Lombardia ha una legge regionale per combattere le dipendenze”
“Ho sostenuto nelle sedute di Commissione Sanità e votato oggi in aula con convinzione la nuova legge regionale sulle dipendenze patologiche, che affronta ad ampio raggio la problematica ricomprendendo con tale definizione la dipendenza che va dall’ uso di sostanze a quella derivata da comportamenti patologici quali il gioco d’azzardo patologico, oltre alle cosiddette nuove dipendenze” dichiara il Consigliere Regionale di Italia Viva, Patrizia Baffi.
“Una legge di cui la Lombardia, che registra nel 2019 una presa in carico di 49.597 persone, aveva bisogno, come confermato anche dai rappresentanti di settore auditi nei mesi scorsi, con cui abbiamo potuto approfondire il tema e le problematiche connesse”.
“Un provvedimento che si propone di ridefinire un nuovo sistema di intervento su un problema che è ormai trasversale ad ogni età e che colpisce in modo particolare i giovani, che rappresentano il 25% degli assistiti” sottolinea l’esponente di Italia Viva “Una legge che prevede in particolare l’istituzione di un Comitato di Indirizzo politico e di un Tavolo di coordinamento tecnico, costituito da una rappresentanza delle ATS locali e dagli Enti Accreditati delle dipendenze (pubblico e privato sociale accreditato), l’attivazione e gestione di “Reti diffuse” presso le ATS per favorire interventi precoci e migliori sotto il profilo dell’efficacia, l’adeguamento dei servizi territoriali, l’istituzione di una equipe ospedaliera specializzata presso ciascuna ATS, misure specifiche rivolte ai minori e alle loro famiglie, oltre alla valorizzazione del terzo settore e del volontariato”.
“Come abbiamo avuto modo di sentire dagli auditi in Commissione Sanità, gli effetti delle dipendenze patologiche spesso non ricadono solo sulla persona malata, ma sulla sicurezza di tutti, a cominciare da quella familiare. Si tratta infatti di patologie che spesso conducono ad azioni violente, furti, atti illegali, aggressioni, omicidi, soprattutto tra le mura domestiche, complicando gli esiti devastanti di salute con conseguenze sociali e penali” prosegue Patrizia Baffi“Fenomeni complessi su cui è quindi indispensabile rafforzare in modo più incisivo l’intervento ed il nuovo testo di legge, seppur in alcuni punti migliorabile, rappresenta un primo passo importante”.
“Un tema di grande attualità, quello delle dipendenze patologiche, anche in questo difficile periodo di Covid. Si registra infatti, tra le conseguenze psicologiche della pandemia, un aumento del consumo di alcol e di sostanze stupefacenti, in particolare nei cittadini e i sanitari travolti dalla prima ondata che ha coinvolto prima di ogni altro territorio Lodi e Codogno“ evidenzia Patrizia Baffi “Patologie su cui occorre tenere alta l’attenzione anche a livello locale” conclude.
0 commenti