BILANCIO DI PREVISIONE 2021-2023 Le mie proposte
📍IL FUTURO DELLE CITTA’ DOPO IL COVID 🏙🌇
Le drammatiche conseguenze dell’emergenza sanitaria Covid-19 hanno mutato le nostre citta’, il modo di lavorare e di muoverci. La sfida nell’affrontare la generale situazione di crisi post Covid non consiste solo nel fare scelte per uscire dalla pandemia senza tornare indietro, ma farle per guardare avanti verso una realta’ diversa dal passato e le citta’ e i territori svolgono un ruolo chiave per realizzare questa transizione.
Riuscire a far ripartire il Paese verso un futuro piu’ sostenibile richiede un mutamento di prospettiva e l’adozione di una visione sistemica anche nel definire politiche e strategie urbanistiche e territoriali, oltre che di una nuova organizzazione dei servizi.
Con un ordine del giorno chiedo un impegno preciso alla Giunta regionale, quello di mettere in agenda il tema della ricerca per la riorganizzazione del modello delle citta’ lombarde, per individuare forme innovative e alternative di assetto e strutturazione urbana, coinvolgendo nello studio e nella formulazione delle proposte, oltre agli esperti ed agli stakeholders, i giovani, gli universitari, che saranno i fruitori di questa nuova organizzazione e socialita’.
📍DISABILITA’
➡️ Disabilita’ gravissima – Richieste su Misura B1
La finalita’ della Misura B1, e’ quella di garantire la permanenza a domicilio e nel proprio contesto di vita delle persone on disabilita’ gravissima e si concretizza nell’erogazione di un buono mensile, integrabile con voucher sociosanitari, per compensare l’assistenza fornita dal caregiver familiare e/o da personale di assistenza impiegato con regolare contratto.
Il Piano Nazionale per la non autosufficienza, pur non vietando l’imposizione di requisiti ISEE, indica chiaramente che, con riferimento alla valutazione della condizione economica ai fini dell’accesso alle prestazioni per persone in condizione di disabilita’ gravissima, per quanto possibile, le stesse dovrebbero essere sottratte alla prova dei mezzi.
La mia proposta, contenuta in un ordine del giorno, chiede di procedere all’eliminazione dell’applicazione del limite ISEE, introdotto da Regione Lombardia per la prima volta con riferimento all’anno 2020, e di prevedere lo stanziamento delle necessarie risorse a bilancio.
➡️ Disabilita’ grave – Richieste su Misura B2
La Misura B2 si concretizza nell’erogazione di un buono mensile per interventi di sostegno e supporto alla persona con disabilita’ grave o comunque in condizioni di non autosufficienza e alla sua famiglia per garantire la piena permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel suo contesto di vita.
E’ sempre la famiglia che deve farsi carico di prestazioni di carattere sociosanitario per questi giovani, e spesso i ragazzi affetti ad esempio da autismo in forme gravi, ma non gravissime, si trovano a dover rinunciare alle terapie offerte da servizi specialistici, in quanto la famiglia non potendosi permettere di pagare le prestazioni, e’ costretta a mettersi in coda a liste di accesso lunghissime.
Ho depositato sul tema un ordine del giorno con cui chiedo l’estensione dell’accesso ai voucher sociosanitari anche ai beneficiari della Misura B2 prevedendo le risorse necessarie sul bilancio 2021.
➡️ Unita’ di Offerta RIA, per minori con disabilita’
Le sperimentazioni avviate in questi anni dalle strutture di riabilitazione ambulatoriali che si sono occupate dei minori affetti da disturbi dello spettro autistico, hanno evidenziato importanti elementi innovativi finalizzati a rendere i percorsi di cura personalizzati e partecipativi, differenziati per intensita’ di cura, con il coinvolgimento della famiglia e dei contesti di vita che di fatto hanno evidenziato la necessita’ di prevedere modifiche agli standard delle strutture ambulatoriali.
Tale necessita’ era gia’ stata condivisa dal Consiglio Regionale nel 2018, ma i lavori per la revisione degli standard gestionali delle Unita; di Offerta RIA sembrano non essere stati ancora neppure avviati.
Su questo fronte propongo, con un ordine del giorno, di rendere stabili nel 2021 le sperimentazioni in essere, di accelerare il processo di revisione dei requisiti delle Unita’ di Offerta sociosanitarie ex art. 26 per minori con disabilita’, di prevedere il pieno coinvolgimento di idonee professionalita’ per supportare al meglio e con specifiche competenze specialistiche e gestionali i lavori, ed infine di procedere ad un adeguamento delle tariffe.
➡️ BARRIERE ARCHITETTONICHE E TERRITORIO #LODIGIANO
Interventi sul Castello Cavazzi di proprieta’ del Comune di Somaglia (LO) 🏰
Rendere accessibile a tutti e valorizzare il patrimonio storico culturale di proprieta’ degli enti locali, favorendo la realizzazione di interventi di recupero degli immobili e l’abbattimento delle barriere architettoniche a partire dagli edifici in cui vengono promosse manifestazioni ed eventi culturali di alto livello, deve essere una priorita’.
Il Castello Cavazzi, di proprieta’ del Comune di Somaglia (LO) e’ una fortezza di origine probabilmente trecentesca, oggi importante punto di riferimento storico ricco di memorie e anche sede di associazioni e della biblioteca comunale.
Con un ordine del giorno chiedo di assicurare risorse per il finanziamento dell’intervento di recupero della copertura e di abbattimento di barriere architettoniche
📍DONNE E FAMIGLIA🙍🏻♀️👨👩👦👦
➡️ Contrasto alla violenza sulle donne ♥️
Il maggior isolamento domiciliare ha di fatto aumentato le richieste di aiuto da parte delle vittime di violenza: l’emergenza epidemiologica e la conseguente convivenza forzata indotta da limitazioni di carattere logistico hanno fortemente inciso sull’evoluzione del fenomeno.
Secondo i dati registrati in O.R.A. (Osservatorio Regionale Antiviolenza), complessivamente le donne prese in carico dai Centri Antiviolenza delle reti territoriali sono state 6.527, di cui 1913 hanno avviato il percorso nel 2020. Le chiamate effettuate al 1522 sono raddoppiate rispetto all’anno scorso (+118,8%), 2.055 in totale, ossia il 13,4% delle chiamate a livello nazionale.
Con due emendamenti distinti propongo di incrementare le risorse regionali finalizzate al sostegno delle reti interistituzionali antiviolenza e dei servizi e delle azioni per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno della violenza contro le donne, previste per il 2021 in sole 700.000,00 euro.
➡️ Consultori familiari🏥
I Consultori Familiari in questa fase di pandemia hanno svolto un importante ruolo nell’erogazione a livello territoriale delle prestazioni sociosanitarie: hanno di fatto contribuito, per quanto possibile, a portare un po’ di “normalità” nell’incertezza dell’emergenza, e ad assicurare la continuità nell’erogazione dei servizi, per ridurre il sovraccarico degli ospedali.
La legge n. 34/96 prevede la disponibilità di un Consultorio Familiare ogni 20.000 abitanti, stimando che un servizio che prevede la prossimità territoriale e il libero accesso non possa soddisfare appieno i bisogni di salute di popolazioni bersaglio più ampie. I dati lombardi dimostrano come la Lombardia sia carente su questo fronte, in quanto registra la presenza di un Consultorio Familiare ogni 41.357 abitanti.
Con l’ordine del giorno che ho predisposto, propongo di prevedere il potenziamento nella nostra regione della capillarità territoriale dei Consultori Familiari, nel rispetto dei parametri indicati dalla legge n. 34/96 che prevedono un Consultorio ogni 20.000 abitanti
📍AGRICOLTURA E AMBIENTE 🌿
➡️ Contenimento delle nutrie🐀
La nutria come ben sappiamo, causa danni rilevanti all’economia agricola, alle arginature dei corpi idrici in cui costruisce le tane, agli ecosistemi umidi naturali e, non meno trascurabili, sono anche i rischi connessi alla sicurezza stradale, con evidenti pericoli per la circolazione e l’incolumita’ dei cittadini, dal momento che la nutria popola estese aree agricole con presenza di corsi d’acqua naturali o artificiali, spesso a ridosso di infrastrutture stradali.
L’attivita’ condotta in questi anni non ha consentito di superare le criticita’ dovute alla presenza della specie in Lombardia e le risorse regionali previste si sono rilevate insufficienti ad affrontare il problema in modo risolutivo.
Con un emendamento propongo lo stanziamento di risorse da trasferire alle amministrazioni comunali per l’acquisto di attrezzature e mezzi per far fronte all’emergenza rappresentata dall’eccessiva presenza di nutrie, oltre che cinghiali, sul territorio regionale e salvaguardare attivita’ agricole e sicurezza stradale.
▶️ Amianto 🏢🏭
I manufatti di cemento-amianto (coperture e altri manufatti) sono ancora molto diffusi sul territorio regionale anche presso gli edifici di proprieta’ privata. Il bando in pubblicazione, su cui possono essere presentate domande sino al prossimo 18 gennaio 2021, prevede risorse per 1 milione di euro, solo un terzo di quelle utilizzate per evadere le richieste pervenute in relazione all’edizione 2019.
Con un emendamento chiedo una importante integrazione delle risorse finanziarie previste per il bando 2020, al fine di poter affrontare il problema in modo incisivo e riconoscere al maggior numero di richieste possibili, presentate dai privati cittadini, il relativo contributo.
📍SPORT🏃🏻♀️🤾🏾♂️🏊♀️⛹🏼🥋🏀🎾⚽️
➡️ Sostegno alle Associazioni e Societa’ sportive dilettantistiche
L’attivita’ ordinaria del Sistema Sportivo Lombardo e’ stata duramente colpita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Le associazioni e le societa’ sportive dilettantistiche, nonostante la sospensione dell’attivita’ sportiva prevista dal DPCM 08.03.2020 e dal recente DPCM del 24.10.2020, hanno dovuto sostenere numerose spese di carattere ordinario, oltre ai costi straordinari legati agli adempimenti necessari per le operaioni di messa in sicurezza, pur avendo registrato una significativa riduzione delle entrate.
In relazione al recente bando “E’ di nuovo sport”, che ha previsto la concessione di contributi a sostegno dei Comitati/Delegazioni regionali e delle Associazioni/Societa’ Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD) post emergenza epidemiologica da Covid-19, sono state finanziate solo 551 domande ed oltre 1100 domande sono risultate non finanziabili per esaurimento delle risorse.
Su questo tema ho depositato due emendamenti, con cui chiedo lo stanziamento di ulteriori risorse al fine di consentire l’evasione di tutte le domande ammissibili ma non finanziate, o per lo meno uno scorrimento della graduatoria.
⭕️ La discussione e il voto sono in programma in Consiglio Regionale il 16-17-18 dicembre.
Vi terrò aggiornati sugli esiti dell’Aula!
0 commenti