Subito il Piano Regionale per l’autismo

Pubblicato da Patrizia Baffi il

Baffi : “Sollecitata l’approvazione del Piano Regionale per l’Autismo”

“Ho sollecitato questa mattina, con il deposito di una interrogazione con risposta in Commissione, l’adozione del Piano Regionale per l’Autismo che, a due anni di distanza dalla delibera di Giunta Regionale con cui si dichiarava l’intenzione di approvare il piano entro il 31.12.2019  e ad un anno dall’approvazione di una apposita Risoluzione con cui il Consiglio impegnava con voto unanime la Giunta Regionale all’approvazione del piano, risulta ancora in fase di predisposizione” dichiara il Consigliere Regionale Patrizia Baffi “Ritengo che occorra innanzitutto completare quanto prima il percorso avviato nel 2019 con l’istituzione di un apposito Gruppo di Lavoro regionale e procedere al più presto con la presentazione della proposta di piano in Commissione Sanità, dove al momento non è stato ancora condiviso alcun aggiornamento sul tema”.

Ricordo che l’autismo è tra i più comuni e invalidanti disturbi dello sviluppo neuropsichico e colpisce in Lombardia circa 16.000 bambini e ragazzi, spesso associato ad altri disturbi, quali la disabilità intellettiva e/o sindromi genetiche o rare, condizione che, tra l’altro, perdura tutta la vita, con conseguenti e significativi carichi per le famiglie” prosegue Patrizia Baffi e che il miglioramento della prognosi è legato principalmente alla tempestività della diagnosi e alla precocità e appropriatezza dell’intervento riabilitativo messo in atto“.

“L’emergenza Covid,se da un lato può aver rallentato da marzo 2020 in poi il completamento dei lavori di predisposizione del piano regionale, dall’altro ha reso ancora più marcate le criticità già note al mondo dell’autismo quali ad esempio quelle legate a diagnosi e relative tempistiche, presa in carico e liste di attesa, rapporto con il mondo della scuola e con i servizi per l’età adulta, rendendo oggi ancora più necessario e urgente intervenire” sottolinea il Consigliere Regionale.

“Certo l’approvazione del Piano Regionale per l’Autismo di per sè in Lombardia non costituisce la soluzione immediata a tutti i problemi, ma rappresenta un primo importante atto per orientare e migliorare l’azione dei servizi” precisa il Consigliere Regionale “Ed è per questo che ora mi auguro che la discussione dell’interrogazione venga calendarizzata in Commissione Sanità in tempi brevi” conclude.

Milano, 25 Gennaio 2021

ITR-3075-Piano-Regionale-per-lAutismo


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: