DIRITTO AL LAVORO PER I DISABILI

Pubblicato da Patrizia Baffi il

Baffi : “L’assunzione di persone con disabilità, un valore aggiunto per le imprese”

“Ho votato a favore della Risoluzione approvata oggi in aula in merito all’applicazione in Regione Lombardia della legge 68/1999 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” che cerca di favorire quel salto culturale nell’organizzazione e nel management aziendale affinchè l’inserimento lavorativo della persona con disabilità venga finalmente visto come una opportunità per le imprese e non come obbligo burocratico per non incorrere in sanzioni” dichiara il Consigliere Regionale Patrizia Baffi “A distanza di un ventennio dall’approvazione della norma nazionale e della legge regionale attuativa, la n. 13 del 2003, oggi è fuor di dubbio che occorra un aggiornamento normativo, ma serve prima di tutto nuovo slancio su questo tema e un cambio di paradigma: l’assunzione di persone con disabilità deve essere considerata un valore aggiunto per le imprese”.

La risoluzione prevede il rafforzamento del ruolo del disability manager, una figura specializzata in grado di incrociare domanda e offerta e ‘trovare la persona giusta per il posto giusto’” prosegue il Consigliere Regionale “e la definizione di una convenzione quadro per migliorare e rendere omogenei i criteri applicati a livello regionale, attraverso la valorizzazione delle migliori pratiche esistenti”.

“Per favorire una maggiore condivisione dei dati e dei risultati, la risoluzione di oggi prevede inoltre la pubblicazione di report annuali da parte delle Province, riportanti il numero complessivo delle dote uniche lavoro disabili attribuite e il numero delle conseguenti assunzioni a tempo determinato ed indeterminato realizzate a seguito dei tirocini previsti dalle doti stesse” sottolinea Patrizia Baffi “così come la definizione di un sistema premiante per le aziende che utilizzano convenzioni, che auspico possa essere introdotto quanto prima”.

“Una risoluzione ambiziosa su cui mi impegno sin d’ora a monitorare l’attuazione degli indirizzi, affinchè gli obiettivi condivisi all’unanimità dall’aula non rimangano disattesi”, conclude.

Milano, 26 Gennaio 2021


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: