Rilancio del sistema produttivo – Fondi FESR Interpellanza all’Assessore Guidesi

Pubblicato da Patrizia Baffi il

“Rilancio del sistema produttivo – Interpellanza all’Assessore Guidesi: in Lombardia servono idee chiare per utilizzare al meglio le risorse comunitarie”

“Le misure di finanziamento con impatto sul settore economico produttivo, potrebbero caratterizzare la nuova programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021-2027, che tra gli obiettivi prevede anche quello di rafforzare la crescita sostenibile e la competitività e la creazione di posti di lavoro nelle PMI anche mediante investimenti produttivi” dichiara il Consigliere Regionale lodigiano Patrizia Baffi“ed è a tal proposito che ho depositato una interpellanza, affinchè l’Assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, possa riferire in Commissione Attività Produttive, di cui sono componente, in relazione alle scelte strategiche che intende mettere in campo”.

“Il 2021 sarà un anno strategico per il rilancio del sistema produttivo lombardo e, nel contesto delle nuove priorità post Covid, sarà quindi necessario indirizzare e caratterizzare al meglio le scelte per utilizzare in modo efficace le risorse dei fondi strutturali e di investimento europei che per l’Italia, per il settennato 2021-2027, ammontano ad oltre 40 miliardi di euro,con un incremento rispetto alla programmazione 2014-2020 di quasi il 20%” sottolinea Patrizia Baffi.

“La Lombardia rappresenta una realtà dinamica e competitiva che tuttavia è stata profondamente colpita dagli effetti dell’emergenza sanitaria registrando nel 2020 una significativa riduzione del fatturato delle imprese: una crisi a cui conseguono rischi oltre che sull’occupazione anche sotto il profilo della competitività, in un territorio, quello lombardo, caratterizzato da un elevato numero di imprese (circa 810.000) di cui 93,8% micro, 5,2% piccole, 0,8% medie e 0,2% grandi”prosegue il Consigliere Regionale Ora occorre concentrare il massimo impegno nel mettere le basi per una buona ripartenza, con scelte politiche e investimenti mirati, in un’ottica di rilancio e sviluppo del nostro territorio e del comparto produttivo”.

“Regione Lombardia è chiamata a programmare e gestire i fondi strutturali europei di propria competenza, per il periodo 2021-2027, sulla base dei Programmi Operativi che andrà a predisporre e che si presume saranno approvati a fine anno” precisa Patrizia BaffiIl negoziato per il riparto delle risorse FESR 2021-2027 (pari ad oltre 26 miliardi di euro) tra Stato e Regioni è ancora in corso, ma dobbiamo avere innanzitutto idee chiare per utilizzare al meglio questa grande opportunitàconclude.

Milano, 17 Febbraio 2021

ITL-6016-Utilizzo-fondi-FESR-2021-2027-


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: