AGRICOLTURA-Serve una rendicontazione annuale sulle azioni messe in campo a sostegno del settore agricolo
“Il momento strategico che stiamo vivendo ci impone di garantire una marcia in più alle politiche che mettiamo in campo a livello regionale: in Consiglio possiamo assicurarla attraverso una costante e attenta valutazione dei risultati progressivamente ottenuti dalle azioni messe in atto da Regione Lombardia, nell’attuazione delle disposizioni normative approvate dall’aula” dichiara il Consigliere Regionale lodigiano Patrizia Baffi, componente della Commissione Agricoltura, intervenuta oggi su questo tema durante i lavori d’aula “Non serve fare leggi se non se ne valutano, con cadenza almeno annuale, l’efficacia ed i risultati raggiunti. Il Consiglio è depositario delle funzioni di indirizzo e di controllo delle politiche regionali: dobbiamo essere incalzanti e intervenire su criticità e i possibili margini di miglioramento in tempi rapidi, per permettere alle nostre imprese di poter essere competitive e alle politiche regionali di fare un cambio di passo” .
“Serve una rendicontazione annuale in Consiglio Regionale sulle azioni messe in campo a sostegno del settore agricolo: una relazione completa e puntuale che precisi lo stato di avanzamento delle misure e della spesa, specificando le risorse stanziate e quelle effettivamente liquidate alle aziende. Non possiamo più permetterci lentezze e rimandi nella pubblicazione dei bandi di finanziamento e nell’erogazione delle risorse alle imprese agricole lombarde, a partire da quelle previste dal Programma di Sviluppo Rurale” sottolinea Patrizia Baffi “Questo è quanto ho chiesto oggi in occasione della discussione del progetto di legge relativo alla razionalizzazione e revisione delle norme di rendicontazione al Consiglio Regionale, a supporto di un comparto che in Lombardia, la prima regione agricola del nostro Paese, conta una platea di quasi 45.000 aziende”.
“Sono inoltre intervenuta sui contenuti della clausola valutativa inerente l’attuazione del Testo Unico sull’Agricoltura, chiedendo un esplicito riferimento alla valutazione dell’efficacia delle più recenti modifiche legislative introdotte in relazione alle attività agrituristiche e in tema di florovivaismo” prosegue il Consigliere Regionale.
“Le mie proposte non sono state accolte dalla maggioranza”evidenzia Patrizia Baffi “Ho votato comunque a favore del testo in esame, che nel suo complesso affronta ad ampio raggio la valutazione della normativa in vigore nei diversi ambiti di competenza regionale e che ha richiesto un grande lavoro di analisi tecnica, ma per quanto riguarda il comparto agricolo, e non solo, credo servisse uno sforzo maggiore: due anni per monitorare i risultati delle azioni messe in campo da Regione Lombardia e un dettato generico e discrezionale sui contenuti della relazione è un risultato che non mi soddisfa ” conclude.
Milano, 16 Marzo 2021
Il mio intervento in Aula
0 commenti