Fondo per i caregiver: distribuzione a pioggia delle risorse e scelte ancora una volta assunte all’ultimo momento e senza condivisione con la Commissione Sanità”

Pubblicato da Patrizia Baffi il

“Devo purtroppo prendere atto che per la maggioranza che governa la nostra regione i Consiglieri Regionali non hanno alcun ruolo, neanche quando con un atto di sindacato ispettivo richiedono per tempo il coinvolgimento della Commissione di competenzadichiara il Consigliere Regionale lodigiano Patrizia Baffi a margine dei lavori della Commissione SanitàEmblematico il caso che ha interessato il fondo per i caregiver familiari su cui avevo depositato due mesi fa una interpellanza all’Assessore Locatelli che doveva inviare entro il 23 marzo al Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri il piano per l’utilizzo dei fondi. La sua risposta è arrivata solo oggi a scadenza già superata e con una assunzione di decisioni che non ha minimamente coinvolto i componenti della Commissione Sanità”.

La Giunta Regionale ha adottato la linea di distribuire a pioggia le risorse, come emerge dalla delibera approvata due giorni fa, soluzione che a mio parere non va a dare il dovuto sollievo a chi non ha potuto accedere alle strutture residenziali e avrebbe avuto maggior bisogno di un sostegnoprosegue il Consigliere Regionale “Ben venga quindi la distribuzione delle risorse nazionali a favore dei caregiver di persone con disabilità grave e gravissima, ma si potevano fare “insieme” scelte più mirate anche alla luce della difficile

situazione di pandemia”.

“Esprimo tutto il mio rammarico poichè a parole anche l’Assessore Locatelli parla di voler raccogliere spunti e contributi dai componenti della Commissione Sanità, ma nella

realtà tutto questo viene di fatto impedito” conclude Patrizia Baffi.

Le risorse assegnate a Regione Lombardia dal Decreto del 27 ottobre 2020 Criteri e modalita’ di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare per gli anni 2018-2019-2020”, firmato dal Ministri per le pari opportunità e la famiglia e dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 gennaio 2021, ammontano ad Euro 7.073.251,73 per gli anni 2018 e 2019, e ad Euro 3.795.610,99 per l’anno 2020, per un totale complessivo pari a Euro 10.868.862,72.=.

La Legge di Bilancio 2021 (Legge 178/2020, art. 1 c. 334) ha inoltre istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali un nuovo Fondo per i caregiver familiari, con una dotazione di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023, anche questo destinato alla copertura finanziaria di interventi legislativi finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale svolta dal caregiver familiare.

Milano, 24 Marzo 2021

ITL-6015-Fondo-per-i-caregiver-testo-presentato


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: