Tampone molecolare salivare: attivare le campagne di screening e definire un piano regionale
“Ritengo che il tampone molecolare salivare rappresenti una svolta nella campagna di monitoraggio Covid-19 in Lombardia, in primo luogo per la minore invasività rispetto ai tamponi nasofaringei, ed in secondo luogo per la possibilità, non essendo operatore e luogo dipendente, di liberare risorse attualmente impiegate in personale e logistica dedicati all’esecuzione dei test”, dichiara Patrizia Baffi, Consigliere Regionale lodigiano di Fratelli d’Italia a margine dei lavori d’aula “Per questo motivo ho convintamente votato a favore della mozione approvata questa mattina dal Consiglio Regionale che impegna la Giunta ad avviare campagne di screening volte ad un monitoraggio capillare della diffusione dell’infezione da SARS-Co V -2 a partire dai territori 1ombardi più colpiti dalla pandemia e in particolare nei luoghi direttamente o indirettamente soggetti ad un possibile incremento dei contagi, come le scuole”.
“Il monitoraggio in tempo reale della diffusione dell’infezione da SARS-Co V -2 nei bambini al loro ritorno nella comunità scolastica, rappresenta in questa fase un passaggio importante” prosegue Patrizia Baffi “Inoltre la prossima riapertura delle attività produttive e commerciali impone di adottare tutti gli strumenti possibili per un monitoraggio efficace, efficiente, sostenibile e capillare della diffusione del dell’infezione da SARS-CoV-2 nell’ottica di definire una nuova normalità”.
“Ricordo che il tampone molecolare salivare è già stato sperimentato in Lombardia dall’Università degli Studi di Milano, insieme all’ ASST Fatebenefratelli Sacco, che ha avviato nelle scuole di Bollate (MI) uno specifico studio” sottolinea il Consigliere Regionale “ed è ormai dimostrato da più di 140 lavori scientifici come l’utilizzo di un campione salivare, se analizzato con metodiche di biologia molecolare, possa essere una valida alternativa al test molecolari mediante tampone nasofaringeo”.
“La mozione impegna infine la Giunta ad attivarsi per la definizione di un Piano regionale per l’utilizzo diffuso dei Tamponi Salivari molecolari (TSm) quali metodologia diagnostica per l’individuazione della diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2” conclude.
Milano, 04.05.2021
0 commenti