RSA – Difficoltà di liquidità : Regione Lombardia fa da garante con Finlombarda

Pubblicato da Patrizia Baffi il

“Pur apprezzando lo sforzo fatto da Regione Lombardia, intervenuta a fine dicembre 2020 con incrementi tariffari nel tentativo di riconoscere agli enti gestori delle strutture sociosanitarie l’intero budget contrattualizzato per il 2020, ho fin da subito evidenziato che tale iniziativa da sola non era sufficiente a superare le gravi difficoltà in cui versavano le RSA” dichiara Patrizia Baffi, Consigliere Regionale lodigiano di Fratelli d’Italia a margine dei lavori d’aula “Ho infatti condiviso con i colleghi, in ogni sede utile, che, per garantire la sopravvivenza delle strutture residenziali per anziani, il riconoscimento dell’intero budget contrattualizzato doveva essere assolutamente accompagnato da ulteriori interventi regionali utili a consentire di recuperare almeno in modo parziale i minori introiti dovuti alle mancate rette a carico delle famiglie, non percepite sui posti non occupati,  e i maggiori costi sostenuti per la messa in sicurezza delle strutture e per la gestione dell’emergenza”.

Per dare una risposta alle effettive necessità degli enti gestori, oggi in Consiglio Regionale abbiamo quindi votato un nuovo articolo di legge che prevede l’introduzione di un ulteriore strumento prezioso per superare le difficoltà di liquidità delle RSA, conseguenti alla gestione della pandemia: le nuove disposizioni autorizzano infatti la Giunta regionale alla concessione di un’apposita garanzia nell’ambito dell’iniziativa che sarà gestita da Finlombarda SpA, che prevede di finanziare con un plafond di 30 milioni di euro le strutture residenziali in situazioni di criticità attraverso l’erogazione di mutui ipotecariprosegue il Consigliere Regionale “Regione Lombardia, che sull’operazione farà da garante, stanzierà 3 milioni di euro complessivi ”.

Ritengo che con l’iniziativa legislativa di oggi, che nasce anche da una condivisione con Uneba in sede di dialogo con Finlombarda ritenuto opportuno e positivo, Regione Lombardia stia andando nella direzione di dare il giusto sostegno agli enti gestori delle strutture residenziali per anziani”  sottolinea Patrizia Baffi Un intervento che andrà monitorato e che auspico possa essere anche rimodulato se necessario in futuro. Non possiamo dimenticare anche le tante piccole realtà che in questi mesi hanno cercato di affrontare la crisi di liquidità rivolgendosi direttamente al sistema bancario, con tutte le difficoltà del caso”, conclude.  

L’iniziativa in questione è prevista dal Progetto di Legge “Ratifica delle variazioni di bilancio adottate dalla Giunta regionale in via d’urgenza ai sensi dell’articolo 109 comma 2 bis del D.L 18/2020”, riconoscimento di debiti fuori bilancio e modifiche agli articoli 10 e 19 della l.r. 23/2020 in attuazione degli impegni assunti con il Governo, in applicazione del principio di leale collaborazione”, all’articolo 4.

Milano, 11.05.2021


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: