Lodigiano – Governare il cambiamento : il PTCP definisca il futuro del territorio

Pubblicato da Patrizia Baffi il

Fratelli d’Italia, per voce di Francesco Filipazzi, Responsabile Enti Locali FdI Lodi, e del Consigliere Regionale Patrizia Baffi, interviene sul caso della nuova logistica DHL a Borgo San Giovanni, mettendo al centro il nascituro Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.

 “L’operazione che prevede una nuova logistica DHL a Borgo San Giovanni non può che porre una serie di interrogativi sul futuro della nostra provincia – le parole di Francesco Filipazzi-. Le leggi regionali riguardo il consumo del suolo e la rigenerazione sono i punti cardine della gestione territoriale del lodigiano, ma è necessaria una pianificazione che coinvolga l’Ente provinciale e tutti i Comuni, affinché venga salvaguardata la vocazione del nostro territorio. Proprio in questo periodo sta iniziando la discussione riguardante il PTCP, che determinerà le scelte per gli anni a venire. La politica e gli enti locali dovranno quindi promuovere attività che portino al lodigiano una reale crescita, soprattutto in termini occupazionali e, per quanto riguarda i poli logistici, dovranno prevederne i posizionamenti strategici, limitati ad alcune zone. Dovranno esserci regole chiare, vincoli e paletti in questi ambiti a cui si decide di dare una vocazione non più agricola. Le logistiche usano le nostre infrastrutture, il nostro territorio e modificano il nostro ambiente e quindi le operazioni di insediamento devono per forza prevedere per la cittadinanza dei vantaggi e delle compensazioni, al di là degli oneri che sono briciole rispetto alla portata degli investimenti”.

 Il PTCP dovrà rappresentare il dna del territorio – continua Patrizia Baffi, Consigliere Regionale lodigiano di FdI -, concretamente: è un piano che delinerà il futuro, nel quale dovranno maturare regole chiare e indicazioni precise su quali ambiti possano essere destinati alla logistica. Solo in questo modo la Provincia e il territorio possono gettare le basi per un futuro in cui sviluppare in modo chiaro ed equilibrato tutte le potenzialità del Lodigiano e delle sue Comunità locali. Il caso della nuova logistica DHL sia occasione e spunto per orientare il PTCP, dandogli quell’indirizzo programmatico fondamentale per il futuro del nostro territorio. Assistiamo ad uno scontro politico sul futuro del nostro territorio, di fronte a progettualità già realizzate sulle quali ci troviamo oggi a ragionare su leggi regionali, esigenze dei Comuni, eventuali nuove normative. A monte, però, dovrebbe essere il nostro territorio a decidere il proprio futuro, per programmare in modo chiaro invece di rincorrere, per governare i processi di cambiamento invece di subirli. Che tipo di futuro vogliamo per il nostro territorio? Da una parte la vocazione agricola, dall’altra le opportunità che il territorio non deve lasciarsi sfuggire. E’ necessaria una pianificazione territoriale che superi la frammentarietà delle singole politiche urbanistiche: il territorio va difeso, ma, con regole chiare, puntuali, ben studiate, dobbiamo essere baricentro attrattivo per chi nel Lodigiano vuole investire, per evitare che gli investitori fuggano di fronte a incertezze e dispute locali. Perciò serve una visione complessiva, che tenga conto di tutte le specificità del nostro territorio”.

Milano, 13.05.2021


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: