Nasce oggi in Lombardia il Garante per la tutela dei diritti delle persone con disabilità

Pubblicato da Patrizia Baffi il

“Nasce oggi in Lombardia il Garante per la tutela dei diritti delle persone con disabilità: votato all’unanimità il progetto di legge che vede anche la mia firma tra i proponentidichiara Patrizia Baffi, Consigliere Regionale lodigiano di Fratelli d’Italia a margine dei lavori d’aula “Ritengo che la figura del Garante sia lo strumento necessario per rispondere al meglio alla necessità di tutelare in modo efficace la fruizione dei diritti e prevenire e contrastare ogni forma di sfruttamento, violenza, abuso e segregazione a danno della persona con disabilità, in tutti gli aspetti della vita, garantendo quindi la piena inclusione in ambito scolastico, lavorativo e più in generale nella società”.

Le funzioni, al fine di razionalizzarne i costi, saranno attribuite in Lombardia al Difensore Civico Regionale, figura istituzionale dotata di piena autonomia e indipendenza, in grado di fornire assistenza pronta e gratuita” prosegue Patrizia Baffi “Il Garante, oltre a rappresentare un importante punto di ascolto delle esigenze e delle istanze provenienti dalle persone con disabilità e dalle loro famiglie, sarà una figura in grado di agire con efficacia: a tal fine ritengo che avrà necessariamente bisogno di una struttura di supporto dedicata e di  figure professionali adeguate, in grado di prendere in carico in modo appropriato la persona fragile e le sue richieste”.

Ma occorre anche ricordare che per garantire la piena fruizione dei diritti non basta l’istituzione di un Garante: Regione Lombardia dovrà a mio parere migliorarsi su alcuni aspetti che presentano ad oggi ancora dei limiti: mi riferisco in particolare al superamento del limite ISEE per la misura B1 rivolta ai disabili gravissimi, all’estensione del voucher sociosanitario anche ai beneficiari della misura B2 rivolta ai disabili gravi e al riconoscimento del diritto all’autodeterminazione attraverso il progetto di vita indipendente, proposte che ho già presentato e che continuerò a sostenereconclude.

L’istituzione di una Autorità di garanzia, specificamente dedicata alla tutela delle persone con disabilità, attua il principio di eguaglianza enunciato dall’art. 3 della Costituzione e opera nel solco dei principi dello Statuto d’autonomia, che all’art. 2, comma 4, lett. o), assegna alla Regione il compito di promuovere “azioni per rendere effettivi i diritti delle persone in condizioni di disabilità”.

Le finalità perseguite dal nuovo testo di legge si ispirano alle fonti europee e internazionali che hanno ad oggetto il tema della disabilità. Tra queste, è possibile richiamare l’articolo 26 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in forza del quale «l’Unione riconosce e rispetta il diritto dei disabili di beneficiare di misure intese a garantirne l’autonomia, l’inserimento sociale e professionale e la partecipazione alla vita della comunità», nonché la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità del 13 dicembre 2006, ratificata e resa esecutiva dall’Italia con la legge 18/2009.

Milano, 15 Giugno 2021


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: