Carenza dei Medici di Medicina Generale in Lombardia: Per superare l’emergenza dei numeri serve azione congiunta Regione/Governo
“Dopo le mie sollecitazioni e l’adozione nella seduta di Giunta Regionale di ieri di una delibera con cui sono state approvate le linee guida per lo sviluppo del corso di formazione specifica per i medici di medicina generale che introduce il riconoscimento del tirocinio professionalizzante, strumento che permette ai medici in formazione di concorrere all’assegnazione degli ambiti carenti e di poter coprire fino a 1.000 assistiti, oggi in Consiglio Regionale torna centrale il dibattito sul tema della carenza dei Medici di Medicina Generale” dichiara il Consigliere Regionale lodigiano di Fratelli d’Italia Patrizia Baffi “Per far fronte all’emergenza è necessaria un’azione congiunta a tutti i livelli: a tal fine è stata approvata in aula una mozione per chiedere in particolare al Governo di incrementare i finanziamenti per le borse di studio, di anticipare la fine del corso di formazione 2018/2021, pur mantenendo invariato il monte ore curriculare, e di aumentare i posti previsti per le facoltà di Medicina”.
“I dati del fenomeno rappresentano una vera emergenza: ricordo che sono più di 750 i posti ad oggi scoperti in Lombardia, di cui 24 nel solo Lodigiano. E’ ormai del tutto evidente che i pensionamenti previsti che si attestano ad oltre 400 l’anno, non possono più essere colmati semplicemente con i nuovi ingressi programmati che si affermano intorno a soli 150 l’anno“ prosegue l’esponente di Fratelli d’Italia “La delibera approvata ieri è sicuramente un primo passo che va nella direzione di contrastare la carenza dei medici di medicina generale, ma ora serve proseguire nel dialogo avviato con il Governo affinchè si intervenga con urgenza in modo strutturale”.
“Il mio impegno proseguirà anche all’interno della discussione della revisione della legge di riforma del sistema sanitario regionale: il potenziamento della medicina territoriale deve continuare ad essere una priorità” conclude.
Milano, 6 Luglio 2021
0 commenti