ITS E IFTS- Formazione di tecnici specializzati: finanziati nuovi progetti anche nel Lodigiano
“Grazie allo stanziamento di nuove risorse regionali sulla formazione di tecnici specializzati sono stati finanziati nuovi progetti anche nel Lodigiano” dichiara ilConsigliere Regionale lodigiano di Fratelli d’Italia Patrizia Baffi “Si aggiungono quindi ulteriori opportunità di scelta per chi ha conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore o il diploma professionale di tecnico conseguito nei percorsi di IEFP, portando a 4 i corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) finanziati in Provincia di Lodi da realizzare nell’anno formativo 2021/2022: 2 a Codogno, dove al percorso ‘Tecniche di innovazione e valorizzazione della filiera carni e derivati’, già finanziato, si andrà ad aggiungere quello relativo a ‘La filiera dei prodotti da forno – Tecniche di produzione e valorizzazione’ e 2 a Lodi, dove al percorso ‘Tecnico per l’amministrazione economico-finanziaria’ si affiancherà anche quello dedicato a ‘Smart logistics specialist: gestione e ottimizzazione dei sistemi logistici e dei trasporti’. Incrementate anche le risorse relative all’offerta di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) che permettono di accedere ad una specializzazione tecnica di alto livello, progettata e realizzata in collaborazione con imprese, università, sistema scolastico e formativo”.
“Il sistema di alta formazione tecnica e professionale, che ricomprende l’offerta formativa professionalizzante post-secondaria (IFTS) e terziaria (ITS) è un’importante opportunità da cogliere e potenziare anche nel Lodigiano” prosegue Patrizia Baffi “Le risorse oggi ci sono, è importante quindi che le realtà operanti sul territorio, a partire da Camera di Commercio, Associazioni di Categoria, Università, facciano rete per costruire e proporre nuovi importanti progetti formativi nei settori su cui si registra maggiore richiesta da parte delle aziende”.
“E’ infatti proprio dall’analisi dei dati elaborati dal Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, presentati dal Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione alla Commissione Attività Produttive, Istruzione, Formazione e Occupazione del Consiglio Regionale, di cui sono componente, che emerge come il numero degli studenti iscritti a questi percorsi formativi ogni 10.000 giovani residenti, registri, nel lodigiano, un gap da colmare”, sottolinea Patrizia Baffi.
“Gli esiti occupazionali aggregati degli studenti usciti dai corsi IFTS e dai corsi ITS sono piuttosto lusinghieri, con tassi di occupazione che si attestano oltre l’80%” evidenzia il Consigliere Regionale “Occorre quindi poter approfondire le possibili strade da intraprendere per incentivare lo sviluppo di tale offerta formativa su tutto il territorio regionale”, conclude.
Milano, 07 Luglio 2021
0 commenti