FANGHI E GESSI IN AGRICOLTURA – le mie proposte contenute in un ordine del giorno all’assestamento di bilancio
“Sostegno a forme di certificazione digitalizzata dei processi di trattamento e produzione di fanghi e gessi di qualità, realizzazione di una banca dati di pubblico e facile accesso che consenta di condividere le informazioni contenute nelle autorizzazioni allo spandimento, e promozione della stipula di convenzioni tra Comuni e ARPA per il potenziamento dei controlli, queste le mie proposte contenute nell’ordine del giorno che ho depositato e che sarà discusso in occasione dell’assestamento di bilancio” dichiara Patrizia Baffi, Consigliere Regionale lodigiano di Fratelli d’Italia “Nella gestione di fanghi e gessi in agricoltura in Lombardia occorre infatti individuare, a mio parere, le dovute modalità per assicurare maggiori garanzie sulla qualità del prodotto, favorire trasparenza e accessibilità dei dati relativi agli spandimenti ed incrementare il numero dei controlli”.
“Tali proposte si inseriscono nella discussione sul tema già prevista dall’articolato del progetto di legge di assestamento di bilancio in esame in questi giorni in aula, che introduce nuove disposizioni in tema di controllo, monitoraggio e tracciabilità con riferimento ai gessi di defecazione” prosegue Patrizia Baffi “con l’obiettivo di tradurre in azioni concrete alcuni degli impegni contenuti nella risoluzione approvata dall’aula nel giugno 2019, a cui ho dato anche il mio personale contributo, con cui si chiedeva, tra l’altro, di favorire accordi tra gli enti presenti sul territorio al fine di incrementare i controlli e di potenziare il sistema e gli strumenti di rilevazione e archiviazione dati affinchè possa essere garantita la qualità lungo tutta la filiera e assicurata la massima trasparenza e condivisione delle informazioni con le comunità locali e i territori interessati”.
“Ho sempre sostenuto che il riutilizzo e la valorizzazione dei fanghi di depurazione di alta qualità in agricoltura rappresenti, in un’ottica di economia circolare, un’importante opportunità di recupero per il suolo di elementi nutritivi quali azoto e fosforo, limitando con ciò il più possibile l’utilizzo di fertilizzanti chimici” sottolinea il Consigliere Regionale “ma occorre assicurare agli enti ed alle comunità locali, alle aziende e a tutto il comparto agroalimentare, le dovute garanzie in termini di controllo e presidio delle attività, dal trattamento allo spandimento di fanghi e dei suoi sottoprodotti su suolo agricolo e le mie proposte vanno proprio in tale direzione”, conclude.
Milano, 26.07.2021
ODG-2032-Fanghi-e-gessi-in-agricolturaPDF Embedder requires a url attribute PDF Embedder requires a url attribute
0 commenti