Sicurezza stradale priorità assoluta: presenterò emendamento in assestamento di bilancio regionale per finanziare anche i progetti del Lodigiano rimasti esclusi

Pubblicato da Patrizia Baffi il

Dopo l’interpellanza sul tema che ho presentato in aprile, lunedì in sede di assestamento del bilancio regionale proporrò un emendamento per ulteriori stanziamenti dedicati al Bando Sicurezza Stradale. L’obiettivo è il finanziamento, tra gli altri, dei progetti di sicurezza stradale proposti da 8 Comuni del Lodigiano: Castelnuovo Bocca d’Adda, Fombio, Corte Palasio, Casalmaiocco, Castiglione d’Adda, Corno Giovine, Villanova del Sillaro, Cervignano d’Adda. Per il territorio Lodigiano si tratterebbe di un finanziamento complessivo di circa 320mila euro destinato ad una priorità quale la sicurezza stradale: in Lombardia, nel 2019, si sono registrati 32.560 incidenti stradali con lesioni alle persone e 438 morti. Sicurezza stradale e prevenzione dell’incidentalità sono priorità rispetto alle quali lo sforzo di Regione Lombardia deve essere massimo”.

Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, introduce l’emendamento che presenterà settimana prossima in Consiglio Regionale in sede di assestamento di bilancio.

Il Bando Sicurezza Stradale – rivolto a Comuni fino a 30mila abitanti e alle Unioni dei Comuni per la realizzazione di interventi per la riduzione dell’incidentalità stradale attraverso il miglioramento e la razionalizzazione della segnaletica stradale – aveva permesso il finanziamento di 79 domande, a fronte delle 310 pervenute.

Sugli interventi per la riduzione della incidentalità stradale dobbiamo garantire il più ampio supporto ai Comuni”, conclude.

Il Bando Sicurezza Stradale, emanato con decreto 12529/2020, prevede il finanziamento di:

  • Interventi di miglioramento della sicurezza stradale nelle aree urbane (preferibilmente ad elevata incidentalità), attraverso misure di regolamentazione del traffico, di riqualificazione del sistema viario, il miglioramento e la razionalizzazione della segnaletica stradale;
  • Messa in sicurezza di punti, tratte critiche, itinerari della rete stradale attraverso progetti mirati di segnaletica orizzontale, verticale e luminosa ed opere complementari;
  • Messa in sicurezza di attraversamenti pedonali, ciclabili e ciclo-pedonali;
  • Messa in sicurezza di piste, percorsi ciclo pedonali, percorsi pedonali;
  • Installazione di nuovi impianti semaforici anche pedonali e ciclopedonali;
  • Lavori per sistemazione di pertinenze e di aree urbane, impianti e servizi per la messa in sicurezza della sede stradale, banchine di fermata per TPL, isole salvagente, arredo urbano specifico per interventi di “traffic calming”.

Milano, 23 Luglio 2021

EM-855-Integrazione-risorse-per-scorrimento-graduatoria-bando-sicurezza-stradale


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: