Avanza il progetto VENTO: la ciclovia per il lodigiano significa turismo, valorizzazione territoriale e occupazione”
“Avanza il progetto VENTO, ciclovia nazionale in grado di collegare Venezia e Torino utilizzando in buona parte le sommità arginali del Po, un’opera di grande rilevanza per la Lombardia e per i territori direttamente coinvolti che devono farsi trovare preparati a coglierne vantaggi ed opportunità: il tratto lombardo che va da San Rocco al Porto (LO) a Stagno Lombardo (CR) per il Lodigiano può significare turismo, valorizzazione territoriale, grazie alle dovute opere infrastrutturali, e di conseguenza occupazione” dichiara Patrizia Baffi, Consigliere Regionale lodigiano di Fratelli d’Italia “La recente convocazione da parte di AIPO della Conferenza dei Servizi per l’approvazione del progetto definitivo del lotto funzionale prioritario lombardo, rappresenta un passaggio importante nell’avanzamento del programma che ci permette di intravedere ormai anche l’avvio delle opere: il documento approvato verrà infatti trasmesso a Regione Lombardia che provvederà ad inviarlo al Ministero delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili, in seguito vi sarà l’elaborazione del progetto esecutivo, la cui approvazione è prevista entro marzo 2022, cui seguirà la pubblicazione del bando per l’appalto dei lavori”.
“L’obiettivo nobile di questo importante progetto promosso dal Politecnico di Milano è quello di realizzare un percorso, mettendo in campo le migliori soluzioni tecniche, che favorisca la mobilità dolce e garantisca la priorità di percorribilità agli utenti più deboli: una ciclovia per tutti, per chi viaggia in bicicletta e per chi va a piedi, per chi si muove per un giorno e per chi vuole viaggiare per più giorni, per chi è in forma e per chi è fragile” prosegue Patrizia Baffi “Un elemento di attrattività che per il Lodigiano potrebbe avere importanti ripercussioni sui flussi turistici, con significativo incremento, oltre che del turismo locale, anche dei turisti provenienti dall’estero: il progetto VENTO infatti, oltre a vantare oltre 700 chilometri complessivi, di cui 58 nel tracciato lombardo, rappresenterà il tratto italiano di una ciclovia di più ampio respiro che attraverserà il Vecchio Continente da Est a Ovest, con il percorso “Eurovelo 8” che con oltre 3.300 km ambisce a collegare Valencia ad Atene, attraversando ben 9 Paesi”.
“Da un’analisi di Polis Lombardia emerge con evidenza che dopo il calo dei flussi turistici registrato nel 2020 a seguito dell’emergenza Covid, a partire da marzo 2021 si sono visti segnali di recupero in tutto il territorio lombardo, con visibili picchi di arrivi di turisti dall’estero nelle province di Brescia, Como e Lecco, grazie alla presenza di laghi, principale fonte di attrazione, oltre che per Milano e Bergamo” prosegue il Consigliere Regionale “La ciclovia VENTO, sarà senza dubbio una grande opportunità in questo ambito anche per il Lodigiano che potrà avere maggiore visibilità e giocare al meglio le sue carte. Il tracciato lombardo di questa importante opera interessa infatti 11 Comuni, di cui 6 nella Provincia di Lodi: San Rocco al Porto, Santo Stefano Lodigiano, Corno Giovine, Caselle Landi, Castelnuovo Bocca d’Adda e Maccastorna”, conclude.
Milano, 19 Ottobre 2021
0 commenti