Veterinaria: l’istituzione di un Dipartimento provinciale, un’opportunità per alcuni territori
“Occorre garantire a ciascuna ATS la possibilità di istituire Dipartimenti a gestione provinciale su alcune materie, al fine di poter sviluppare una programmazione che tenga meglio conto di esigenze specifiche, di priorità diverse in relazione a fattori locali, per superare le difficoltà emerse a seguito di aggregazioni di realtà provinciali differenti, distanti tra loro e complesse, che hanno finito con il penalizzare alcuni territori” dichiara il Consigliere Regionale lodigiano di Fratelli d’Italia, Patrizia Baffi “Per il Lodigiano ad esempio sarebbe opportuno un Dipartimento Veterinario e per la sicurezza di alimenti di origine animale con competenza provinciale: su questo tema ho depositato un ordine del giorno in occasione della discussione della legge di revisione della riforma sanitaria, con una precisa richiesta a sostegno di quelle che sono esigenze concrete del mio territorio”.
“Nel contesto territoriale dell’ATS Città Metropolitana di Milano, il Lodigiano ha infatti vocazioni ed una connotazione ben diverse dalla Città di Milano e Provincia” sottolinea Patrizia Baffi “Nel Lodigiano la veterinaria riveste un ruolo di primaria importanza per il comparto agricolo e agroalimentare che contraddistingue la provincia, sia dal punto di vista produttivo che di commercializzazione internazionale dei prodotti: assicurare un Dipartimento Veterinario con competenza provinciale risulta fondamentale per garantire un presidio snello ed efficiente per il controllo di animali e prodotti del nostro territorio e nel contempo la valorizzazione delle attività di trasformazione e commerciali, nel rispetto della normativa vigente, che può solo giovare a tutto il sistema”.
“Mi preme ricordare che la Lombardia non è solo la prima regione italiana per produzione zootecnica, ma proprio a causa della disponibilità di materia prima agricola, oltre che di fattori legati alla concentrazione di poli di consumo e alla dotazione di infrastrutture e servizi, si distingue anche per la localizzazione degli impianti di trasformazione dell’industria alimentare, in particolare di quella lattiero-casearia e di quella di macellazione e trasformazione delle carni” prosegue Patrizia Baffi “introdurre la facoltà di istituire Dipartimenti Veterinari con competenza provinciale potrebbe essere quindi di utilità anche per altri territori” conclude.
In provincia di Lodi sono presenti:
. 484 allevamenti di bovini con un patrimonio di 120.000 capi;
. 181 allevamenti di suini con 337.610 capi.
Nel territorio Lodigiano sono inoltre presenti una ventina di caseifici ed altrettanti macelli.
Milano, 11 novembre 2021
0 commenti