Abuso di alcol tra i giovanissimi è fenomeno sempre più grave che necessita risposte immediate e concrete da Regione Lombardia

Pubblicato da Patrizia Baffi il

“I dati diffusi da AREU relativi ai mesi di settembre e ottobre sono molto preoccupanti: si registra infatti un’impennata del 92% rispetto al 2019 di interventi del 118 in Lombardia per intossicazioni etiliche nei giovani tra i 13 e i 15 anni. Numeri che devono indurre una profonda riflessione e, soprattutto, necessitano di risposte concrete in termini di prevenzione e assistenza. In sede di assestamento di bilancio 2021 ho sottoscritto e sostenuto due Ordini del giorno, approvati, che vanno proprio in questa direzione, per garantire le risorse per una piena attuazione della Legge regionale 23 del 2020 in tema di cura delle persone affette da dipendenze patologiche. Se un Odg è legato alla risposta sanitaria, sociosanitaria e sociale in merito alle dipendenze patologiche, il secondo Odg è volto proprio alla creazione di strutture per minori con problemi di dipendenza, con la previsione della totale presa in carico del minore e della famiglia, integrando tutte le risposte sia pubbliche che private”. 

 Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Fdi e membro della Commissione Sanità al Pirellone, commenta i dati diffusi da AREU sugli interventi per intossicazioni etiliche nei giovani tra i 13 e i 15 anni nei mesi di settembre e ottobre. 

“L’alcolismo è un problema grave e attuale che, specie nei più giovani, ha subito una preoccupante accelerazione durante l’emergenza sanitaria – continua Patrizia Baffi -. I lockdown e l’isolamento hanno aggravato molte dipendenze e ne hanno generate di nuove, soprattutto nei più giovani. Tutto questo genera problemi molteplici che alimentano la fragilità di tante famiglie e il disordine pubblico caratterizzato da sempre più frequenti notizie di risse, episodi tragici e microcriminalità.E’ necessario recepire questi numeri come segnali d’allarme di fronte ai quali l’offerta del sistema sociosanitario deve essere sempre più mirata, puntuale, integrata. A partire dalla discussione in Commissione Sanità che ha portato all’approvazione nel dicembre 2020 della LR 23 “Nuovo sistema di intervento sulle dipendenze patologiche” fino ai due Odg di FdI approvati ad agosto 2021 in sede di assestamento di bilancio, l’impegno per contrastare il fenomeno delle dipendenze tra i più giovani sarà sempre massimo”. 

“Una buona notizia è la costituzione con delibera dell’8 novembre del Comitato di indirizzo e coordinamento in area dipendenze, previsto dalla LR 23/2020, per l’individuazione di obiettivi comuni, per la promozione di iniziative di sensibilizzazione e per la valorizzazione delle risposte sociosanitarie. Il Comitato riveste un ruolo molto importante perché collabora alla realizzazione degli atti di Giunta, fornisce indicazioni per la individuazione delle Regole Regionali di Sistema, individua gli obiettivi comuni prioritari per le Reti Diffuse del Sistema Sociosanitario regionale e promuove iniziative di sensibilizzazione, comunicazione e informazione sui rischi connessi all’uso di sostanze”.

“A partire dal 2022, inoltre, l’importo per l’attuazione della legge dovrebbe vedere un incremento di risorse stimato in complessivi 16,5 milioni di euro – conclude Patrizia Baffi -: su questo chiederò conferma in Commissione Sanità nella discussione in corso in merito al bilancio”. 

 

Milano, 16 novembre 2021


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: