Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) lombardi: da oggi possibile la promozione anche attraverso il circuito degli agriturismi

Pubblicato da Patrizia Baffi il

Con l’approvazione della seconda legge di revisione normativa ordinamentale i Prodotti Agroalimentari Tradizionali lombardi entrano a far parte di quelle categorie di prodotti primari che possono essere impiegati dagli agriturismi nella somministrazione di alimenti e bevande, così come i prodotti a marchio (DOP, IGP, IGT, DOC e DOCG) e i prodotti lombardi a denominazione comunale (De.Co.) già previsti in norma”dichiara il Consigliere Regionale lodigiano di Fratelli d’Italia Patrizia Baffi, a latere dei lavori d’aula “Una iniziativa che offre una importante opportunità di promuovere e valorizzare un ampio paniere di prodotti che rappresenta l’identità e le tradizioni dei territori di provenienza”.

Parliamo per la Lombardia di ben 262 prodotti ottenuti con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati da almeno 25 anni, già formalmente riconosciuti e ricompresi nell’ultimo aggiornamento annuale, ma sono certa che potrebbero essere molti di più. La nostra regione è ricca di prodotti agroalimentari di qualità e di eccellenza legati alle tradizioni dei nostri paesi e alla loro storia” prosegue Patrizia Baffi “Una iniziativa importante anche per il lodigiano: tra i prodotti già presenti nell’elenco regionale sono orgogliosa di citarne alcuni, quali ad esempio il “granone lodigiano”, formaggio ottenuto da latte vaccino stagionato, il “panerone”, formaggio ottenuto da latte vaccino a pasta cruda, e la “tortionata”, torta di mandorle friabile”.

Mi preme ricordare che il riconoscimento dei PAT, formalmente inquadrati anche dalla normativa statale e inclusi in un apposito elenco, istituito dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo (Mipaaft), avviene tramite la Regione: la procedura è relativamente semplice e può essere avviata da produttori singoli o associati e da soggetti esperti conoscitori del prodotto”sottolinea il Consigliere Regionale “Auspico quindi che, grazie anche all’iniziativa di oggi, il prossimo aggiornamento periodico possa ricomprendere un numero ancor maggiore di prodotti ed esperienze da valorizzare”, conclude.

Milano, 2 Dicembre 2021


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: