Fondo unico per la disabilità: l’Assessore risponde alla mia sollecitazione indicando l’orizzonte temporale di attuazione

Pubblicato da Patrizia Baffi il

Il Fondo unico per la disabilità sarà sperimentato in alcuni territori lombardi e poi replicato sull’intero territorio regionale nel corso del 2022: questa la risposta che ho ricevuto dall’assessorato alla mia interrogazione di fine novembre, con cui sollecitavo un aggiornamento sui lavoridichiara Patrizia Baffi, Consigliere Regionale lodigiano di Fratelli d’Italia “La sperimentazione riguarderà la disabilità gravissima e la misura “Dopo di noi”, su cui due gruppi di lavoro stanno già lavorando per arrivare allo sviluppo di un modello di “fondo unico” da mettere a confronto al fine di rendere lo strumento unico e replicabile”.

Una buona notizia per le persone con disabilità grave e per le loro famiglie, ma anche per le strutture che stanno ad esempio investendo sulla presa in carico di ragazzi autistici gravi e su una progettualità che garantisca un futuro sereno alle persone affette da autismo in età adulta, al fine di colmare le lacune tutt’ora esistenti in tale ambito” sottolinea il Consigliere RegionaleLa costituzione del Fondo unico per la disabilità consentirà infatti di ricomporre la frammentazione dei fondi, di promuovere, all’interno di una visione complessiva, un utilizzo coordinato delle risorse, di costruire “percorsi personalizzati” e offrire finalmente una risposta adeguata e a misura dei bisogni e delle aspettative delle persone con disabilità e delle loro famiglie, a tutela dei diritti e della loro qualità di vita”.

“La costituzione del Fondo unico per la disabilità è un tema che sostengo e sollecito con tenacia dall’inizio della legislatura, a partire dalla discussione della risoluzione approvata all’unanimità nella seduta del 16 aprile 2019, che impegnava la Giunta regionale ad attivarsi in tal senso e a relazionare periodicamente alla Commissione Sanità sulle attività svolte” prosegue Patrizia Baffi “L’impegno della Giunta regionale su questo fronte è stato recentemente confermato anche all’interno del ‘Piano regionale per le politiche in favore delle persone con disabilità 2021/2023’ approvato a fine dicembre. Da parte mia continuerò a seguire con la massima attenzione l’avanzamento dei lavori, affinchè si possa arrivare alla piena attuazione dello strumento entro la fine della legislatura”.

Milano, 11 gennaio 2022

ITR-21333-Fondo-unico-disabilita


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: