Accessibilità e abbattimento barriere architettoniche nelle scuole: il virtuosismo lombardo può essere migliorato con le risorse messe in campo da Regione Lombardia e dal PNRR

Pubblicato da Patrizia Baffi il

“I dati diffusi ieri da ISTAT con il Report dedicato all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità – a.s. 2020/2021 – indicano la Lombardia come la regione italiana più virtuosa in relazione all’abbattimento delle barriere architettoniche nelle scuole con una percentuale del 42,5% degli edifici accessibili, un dato che può e deve essere ulteriormente migliorato con le risorse messe in campo in questi mesi sia a livello regionale che nazionale” dichiara il Consigliere Regionale lodigiano di Fratelli d’Italia Patrizia Baffi “Il 2022 si apre infatti con opportunità importanti su questo fronte dedicate ai Comuni che attraverso il finanziamento di progetti di riqualificazione e ammodernamento degli edifici scolastici potrebbero intervenire e superare anche le problematiche legate all’accessibilità delle strutture”.

“Mi preme evidenziare innanzitutto la valenza del bando regionale ‘Spazio alla scuola’, su cui sarà possibile presentare domanda dal prossimo 25 gennaio, che, con una dotazione di 60 milioni di euro sul quinquennio 2022/2026, finanzia non solo la realizzazione di nuove costruzioni,ma anche progetti per la completa ristrutturazione e ammodernamento delle scuole esistenti” sottolinea il Consigliere Regionale “Oltre all’importanza delle diverse misure previste dal PNRR per l’edilizia scolastica e già pubblicate dal Ministero dell’Istruzione che, con una dotazione complessiva di oltre 5 miliardi di euro, oltre alla realizzazione di nuovi edifici,finanziano ad esempio anche progetti per la messa in sicurezza di palestre e di mense scolastiche, iniziative queste ultime su cui sarà possibile presentare domanda entro il prossimo 28 febbraio”.

“L’accessibilità non è solo un valore, ma un dovere etico e se pensiamo che la percentuale media italiana di scuole “non accessibili” ai disabili si attesta al 44,9%, con un dato al 37,4% registrato dalla Lombardia, non possiamo negare che sia a livello nazionale che regionale resta ancora molto da fare” sottolinea il Consigliere Regionale “auspico quindi che i Comuni, con il supporto di Regione Lombardia e di ANCI, si impegnino al massimo per non perdere l’occasione di investire sui territori queste importanti risorse”, conclude.

Milano, 13 gennaio 2022


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: