Sui monopattini servono regole più stringenti, per questo ho sostenuto in aula la Proposta di Legge al Parlamento
“Ho sostenuto convintamente la Proposta di Legge al Parlamento approvata oggi in Consiglio Regionale per l’introduzione di regole volte a garantire maggiore sicurezza nell’utilizzo di un mezzo, il monopattino, la cui pericolosità è certificata da preoccupanti numeri sull’incidentalità, come ha ben illustrato in aula l’Assessore Regionale alla Sicurezza De Corato, da sempre attento al tema. Obbligo di assicurazione RCT e del casco per tutti, oltre a formazione specifica da parte delle Polizie Locali per i minorenni: sono misure concrete e utili che integrano le recenti misure del Governo che, pur migliorando la norma nazionale, non possiamo considerare ancora sufficienti”.
Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, sul Progetto di Legge al Parlamento approvato oggi in Consiglio Regionale che introduce nuove regole per l’utilizzo del monopattino.
“I dati sull’incidentalità sono particolarmente preoccupanti nell’area metropolitana di Milanocon ben 921 sinistri da giugno 2020 ad oggi – prosegue Patrizia Baffi – ma non mancano gravi episodi anche sul nostro territorio lodigiano, come quello recentemente accaduto a Lodi, dove una ragazza di 28 anni è stata investita all’inizio di febbraio. Per questo è stato necessario condividere un percorso in Consiglio Regionale su una materia che, nonostante le novità introdotte al nuovo Codice della Strada dal Decreto Legge 10 settembre 2021, n. 121 – convertito in Legge 9 novembre 2021, n. 156 – in vigore dal 10 novembre 2021, non è ancora stata normata a livello nazionale in modo completo ed esaustivo, per la sicurezza non solo degli utilizzatori dei monopattini elettrici, ma anche degli altri utenti della strada”.
“Nel dettaglio con questa Proposta di Legge Regione Lombardia propone quindi al Parlamento di rafforzare, mediante la modifica al comma 75 e successivi dell’art. 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160, le misure per la circolazione in sicurezza dei monopattini elettrici, prevedendo, anzitutto, l’obbligo generalizzato di stipulazione della polizza per responsabilità civile verso terzi, in considerazione del verosimile rischio che l’uso del mezzo possa causare danni a terzi – nella vigente legislazione, infatti, l’obbligo di copertura assicurativa è stabilito solamente per lo svolgimento del servizio di noleggio dei monopattini elettrici – oltre, proprio per il potenziale rischio che comporta la guida di tale mezzo, all’estensione per tutti dell’obbligo del casco, attualmente previsto dalla norma nazionale solo per i minori” – sottolinea il Consigliere Regionale – “Una proposta che era stata depositata prima che intervenissero le modifiche da parte del Parlamento e che è stata quindi aggiornata e contestualizzata nel corso dei lavori di Commissione”, conclude.
Milano, 8 Febbraio 2022
0 commenti