Nel Lodigiano grave allarme truffe agli anziani, bene l’impegno di Regione Lombardia con 500mila euro per gli Enti locali
“Le truffe agli anziani sono tra i reati più odiosi e subdoli: è un problema purtroppo diffuso anche nel territorio Lodigiano e acuito negli ultimi due anni da una pandemia che ha reso le persone fragili più sole e vulnerabili. Accolgo con soddisfazione l’impegno di Regione Lombardia e dell’Assessorato alla Sicurezza, con l’approvazione di una Delibera che destina 500mila euro agli Enti locali nel biennio 2022-2023 per la realizzazione di iniziative di contrasto di tali fenomeni e di tutela dei nostri anziani”.
Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, dopo l’approvazione della Delibera con cui si stabiliscono i “criteri e le modalità per l’assegnazione di contributi a Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane per la realizzazione di iniziative utili a prevenire e contrastare i reati in danno agli anziani, con particolare riferimento ai delitti contro il patrimonio mediante frode”.
“Le cronache del Lodigiano raccontano un fenomeno preoccupante – continua Patrizia Baffi -, con tanti anziani quotidianamente colpiti da truffe e raggiri nonostante il grande impegno delle Forze dell’Ordine. Per questo è fondamentale un’azione preventiva di informazione, che deve vedere protagonisti i Comuni e gli Enti locali che il territorio lo conoscono bene e che, con iniziative specifiche, possono sensibilizzare la popolazione anziana. Con questa iniziativa Regione Lombardia ripropone per questo biennio una misura già attuata nel 2020, la cui efficacia è stata limitata a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria”.
“Le risorse potranno essere richieste per attività formative, informative e culturali da portare avanti anche in sinergia con le Forze dell’Ordine e con le Associazioni del territorio – conclude Patrizia Baffi -.Il cofinanziamento regionale per ciascun progetto andrà da 5mila a 10mila euro e coprirà fino all’80% del costo totale. Invito i Comuni del Lodigiano, quando sarà disponibile il Bando attuativo di questa misura, ad aderire con progetti efficaci, perché la tutela degli anziani e delle persone fragili sul territorio deve essere una priorità”.
Milano, 15 marzo 2022
0 commenti