Progetto ‘Hackathon’ è opportunità anche per scuole del Lodigiano per dare risposte a bullismo, cyberbullismo e disagio giovanile

Pubblicato da Patrizia Baffi il

“La prevenzione e il contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo sono risposte concrete al disagio giovanile crescente, che anche il territorio Lodigiano vive sulla pelle di tanti ragazzi e famiglie. Per questo in Commissione Attività produttive abbiamo dato parere favorevole al progetto ‘Hackathon’, che in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia mira a trasmettere strumenti per garantire la sicurezza e il rispetto in rete, dove spesso i fenomeni di disagio giovanile trovano risposte sbagliate, e a promuovere tra i giovani la cittadinanza digitale”.

Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia e membro della Commissione Attività produttive di Regione Lombardia, sul progetto “Hackathon” all’ordine del giorno su cui la Commissione ha espresso parere positivo.  

“I sempre più frequenti episodi di criminalità e microcriminalità giovanile – continua Patrizia Baffi –trovano spesso nella rete un contesto in cui diffondersi senza controllo e, soprattutto, senza consapevolezza da parte di tanti ragazzi che ne sono vittima. Ascoltare e accompagnare i giovani a vivere consapevolmente il mondo digitale significa quindi aiutarli affinché eventuali forme di disagio psicologico non trovino nella rete modelli o esempi pericolosi”.

“’Hackathon’ è una ‘maratona’ in cui si confrontano squadre di allievi che lavorano su un tema specifico – conclude Patrizia Baffi -, per realizzare un prodotto finale definito, da presentare ad una commissione che individua il vincitore. Si sollecitano quindi gli studenti a lavorare in team, con una attenzione particolare agli aspetti tecnologici e informatici e della sicurezza in rete. L’organizzazione è affidata ad un istituto scolastico selezionato tramite un bando regionale in base alla migliore valutazione dell’Istituto scolastico proponente. I bandi sono destinati alle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie e ai Centri di Formazione Professionale: spero che anche le scuole del Lodigiano possano provare a cogliere questa opportunità, finanziata da Regione con 20mila euro all’anno per il 2022 e il 2023”.  

Milano, 17 marzo 2022


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: