Misura ‘ALL-Attrattività Locale Lombardia’ può rilanciare attrattività turistica di tanti piccoli Comuni del Lodigiano
“La misura ‘ALL – Attrattività Locale Lombardia’, i cui criteri sono stati approvati nella seduta di Giunta regionale odierna, è un ulteriore strumento con cui anche il Lodigiano può costruire basi importanti rispetto all’attrattività turistica del territorio. Si tratta di 3,3 milioni che verranno messi a bando per i Comuni, con l’obiettivo di valorizzare e riqualificare beni immobili di proprietà pubblica: penso ai tesori, talvolta poco conosciuti, presenti in molti piccoli Comuni del Lodigiano: palazzi di pregio e immobili di assoluta bellezza che meritano di essere valorizzati e di essere punti di riferimento anche in chiave turistica Ringrazio l’Assessore Regionale Lara Magoni per la costante attenzione allo sviluppo dei nostri territori”.
Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, sulla Delibera approvata oggi in Giunta regionale su proposta dell’Assessore Regionale Lara Magoni che definisce i criteri del Bando ‘ALL – Attrattività locale Lombardia’.
“Valorizzare e riqualificare i beni immobili di pregio di proprietà pubblica significa aumentare l’attrattività del territorio da un punto di vista turistico, economico e sociale – continua Patrizia Baffi -, in un ottica integrata di marketing territoriale. Per questo intervenire per rivitalizzare il patrimonio immobiliare pubblico può essere un’ottima opportunità per il Lodigiano, territorio raggiungibile agevolmente più regioni, di piccoli borghi, contesto ideale per un turismo lento e di scoperta tra beni culturali e patrimonio naturale e agroalimentare”.
“Il Bando metterà a disposizione 2.145.000 per il 2022 e 1.155.000 per il 2023 – conclude Patrizia Baffi – ed è rivolto ai Comuni, con l’esclusione dei capoluoghi. Per essere finanziati, i progetti dovranno essere sostenibili, favorire la crescita dell’attrattività dell’area di riferimento e migliorare l’offerta turistica presente o potenziale. Nello specifico, sono previsti interventi di costruzione, ristrutturazione e manutenzione straordinaria di beni immobili per un investimento minimo pari a 60mila euro e un contributo massimo 150mila euro a fondo perduto pari all’ 80% delle spese ammissibili”.
Milano, 28 marzo 2022
0 commenti