PDL 175 è supporto concreto a Enti locali per mappatura tetti e installazione fotovoltaico con tutela della dimensione agricola del territorio
“Il PDL approvato oggi in Aula è un ulteriore passo verso l’autonomia energetica regionale, dopo la Legge Regionale 2/2022 per lo sviluppo delle Comunità Energetiche Regionali: partendo dal ruolo degli immobili pubblici, l’obiettivo è implementare un metodo sistematico per raggiungere l’obiettivo europeo per la transizione energetica, con il passaggio ad un sistema basato interamente su energia rinnovabile, efficiente e sostenibile e, entro l’anno 2050, alla cosiddetta ‘decarbonizzazione’. Fondamentale è l’attenzione per gli Enti locali che, supportati concretamente con uno stanziamento di 2 milioni di euro, potranno procedere ad una mappatura dei tetti dei propri immobili per pianificare l’installazione di impianti fotovoltaici. Sono previsti ulteriori 2 milioni, inoltre, per la realizzazione degli impianti fotovoltaici e dei sistemi di accumulo. Da sottolineare anche la delimitazione dell’ambito di applicazione degli impianti agrovoltaici, con un’attenzione chiara alla dimensione agricola in un’ottica sinergica e virtuosa”.
Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, a margine del Consiglio Regionale in cui è stato approvato il PDL 175 “Il ruolo degli immobili pubblici nel potenziamento degli impianti fotovoltaici (FER). Verso l’autonomia energetica regionale”.
“Questa legge incentiva la realizzazione e la diffusione di impianti fotovoltaici, anche abbinati ai sistemi di accumulo, sugli immobili di proprietà dei comuni, delle unioni di comuni, delle Province e delle comunità montane, in coerenza con gli obiettivi regionali in tema di riduzione dei consumi energetici– continua Patrizia Baffi -. Penso a tanti piccoli Comuni che, nonostante le misure messe in campo nel recente passato da Regione Lombardia, non hanno strutturalmente strumenti, risorse e personale per una programmazione ambiziosa di transizione energetica e questo Pdl va proprio nella direzione di supportarli concretamente. E’ un passaggio importante di un percorso iniziato prima dell’attuale crisi energetica: l’obiettivo è arrivare al raddoppio degli impianti entro il 2030”.
“Quanto agli impianti agrovoltaici – conclude Patrizia Baffi -, tema di cui mi occupo da tempo alla luce della vocazione agricola del mio territorio, il Lodigiano, questo Pdl pone un vincolo chiaro: sulle aree agricole idonee alla realizzazione di impianti fotovoltaici, possono essere installati unicamente impianti agro-fotovoltaici che consentano la conduzione di pratiche agricole o agropastorali”.
Milano, 29 marzo 2022
0 commenti