Bando Giovani SMART può essere strumento utile a contrastare isolamento e disagio giovanile anche nel Lodigiano

Pubblicato da Patrizia Baffi il

“Il crescente disagio giovanile acuito da due anni di restrizioni e isolamento dovuti all’emergenza sanitaria impone risposte concrete e il Bando Giovani Smart (SportMusicARte), con uno stanziamento da parte di Regione Lombardia di 1 milione e 610mila Euro tra il 2022 e il 2024, può essere strumento utile anche per Comuni, Enti e Associazioni del Lodigiano. I criteri approvati dalla Giunta indicano contributi disponibili da 20mila a 40mila Euro in favore di reti composte da un minimo di 3 soggetti promotori, tra i quali almeno un Comune, per progetti rivolti a giovani tra i 15 e i 34 anni in condizioni di fragilità familiare e con problemi occupazionali, rispetto ai quali quindi il rischio emarginazione è più alto”.

Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia e membro della Commissione Sanità di Regione Lombardia, sul Bando “Giovani Smart” (SportMusicARte), i cui criteri sono stati approvati dalla Giunta Regionale.

“I tanti episodi di microcriminalità giovanile, con il crescente fenomeno delle baby gang – continua Patrizia Baffi – sono purtroppo all’ordine del giorno anche nel Lodigiano e in Regione Lombardia ho sempre messo al centro l’esigenza di un supporto ai nostri giovani che, lo dicono i numeri di Istituti qualificati, soffrono di un disagio psicologico che questi ultimi due anni di pandemia hanno ampliato in modo preoccupante. Ecco perché questo Bando può essere strumento importante, con la possibilità di contribuire a progetti per l’inclusione sociale, per la partecipazione e per percorsi di crescita, per un supporto psico-fisico ai giovani attraverso attività ricreative, culturali, sportive, artistiche in forma gratuita e capillarmente sul territorio”.

“I progetti – conclude Patrizia Baffi – potranno essere proposti da reti di almeno 3 soggetti, di cui un Comune: Associazioni, Società sportive dilettantistiche, Cooperative sociali, scuole secondarie di secondo grado e paritarie, istituti tecnici, enti religiosi e oratori avranno la possibilità di strutturare proposte che potranno essere finanziate con contributo a fondo perduto fino ad un massimo dell’80% delle spese ammissibili, per un importo che andrà tra i 20mila e i 40mila Euro. Questo Bando è un ulteriore segnale di attenzione dopo l’approvazione del PDL ‘La Lombardia è dei Giovani’”. 

Milano, 5 aprile 2022


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: