Aumento fenomeni vandalismo e baby gang post Covid impone impegno di ascolto e accompagnamento concreto dei nostri giovani
“Da diversi mesi assistiamo ad un preoccupante aumento di fenomeni di violenza e vandalismo giovanile che colpiscono, oltre all’area metropolitana milanese, anche centri più piccoli del nostro territorio, come confermato dall’allarme lanciato da Confcommercio. E’ quindi necessario intervenire con azioni di contrasto ma occorre anche una particolare attenzione all’ascolto e all’accompagnamento di tanti ragazzi pesantemente colpiti da questi ultimi due anni difficili. Il tema è all’ordine del giorno in Regione Lombardia: in Consiglio Regionale abbiamo approvato due mozioni proprio sulla prevenzione del disagio giovanile, così come è stata posta l’attenzione al problema in Commissione Sanità nell’ambito della discussione sulle linee attuative della recente Riforma Sanitaria. Risposte concrete possono arrivare da misure e iniziative specifiche come il Bando SMART e il Progetto ‘Hackathon’ sul cyberbullismo”.
Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, interviene sul tema della violenza e del disagio giovanile rilanciato dall’indagine “Allarghiamo i confini della legalità” di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza in collaborazione con Indicam e Netcomm Milano, Monza Brianza, Lodi.
“I dati mostrano un evidente contributo decisivo dell’emergenza Covid in tutto questo – continua Patrizia Baffi –e che ci dicono che i nostri giovani vanno seguiti con un’azione di rete, di ascolto, di accompagnamento. E’ fondamentale una presenza sempre più diffusa e radicata sul territorio di presidi di cure psicologiche, attraverso i quali ascoltare i giovani e garantire loro un’attenzione che oggi può essere lo strumento più efficace per prevenire violenza e comportamenti sbagliati: in questa direzione vanno le due mozioni approvate in Consiglio”.
“Ci sono poi strumenti specifici che possono essere molto utili per gli Enti locali – conclude Patrizia Baffi -.Penso, per esempio, al Bando Giovani SMART (SportMusicARte), con uno stanziamento da parte di Regione Lombardia di 1 milione e 610mila Euro tra il 2022 e il 2024 per progetti rivolti a giovani tra i 15 e i 34 anni in condizioni di fragilità familiare e con problemi occupazionali, rispetto ai quali quindi il rischio emarginazione è più alto, oppure al progetto Progetto ‘Hackathon’, su cui la Commissione Attività produttive ha dato parere favorevole, che in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia mira a trasmettere strumenti per garantire la sicurezza e il rispetto in rete, dove spesso i fenomeni di disagio giovanile trovano risposte sbagliate, e a promuovere tra i giovani la cittadinanza digitale”.
PROGETTO SMART
I progetti potranno essere proposti da reti di almeno 3 soggetti, di cui un Comune: Associazioni, Società sportive dilettantistiche, Cooperative sociali, scuole secondarie di secondo grado e paritarie, istituti tecnici, enti religiosi e oratori avranno la possibilità di strutturare proposte che potranno essere finanziate con contributo a fondo perduto fino ad un massimo dell’80% delle spese ammissibili, per un importo che andrà tra i 20mila e i 40mila Euro.
PROGETTO “HACKATHON”
’Hackathon’ è una ‘maratona’ in cui si confrontano squadre di allievi che lavorano su un tema specifico per realizzare un prodotto finale definito, da presentare ad una commissione che individua il vincitore. Si sollecitano quindi gli studenti a lavorare in team, con una attenzione particolare agli aspetti tecnologici e informatici e della sicurezza in rete. L’organizzazione è affidata ad un istituto scolastico selezionato tramite un bando regionale in base alla migliore valutazione dell’Istituto scolastico proponente. I bandi sono destinati alle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie e ai Centri di Formazione Professionale: spero che anche le scuole del Lodigiano possano provare a cogliere questa opportunità, finanziata da Regione con 20mila euro all’anno per il 2022 e il 2023.
Milano, 21 aprile 2022
0 commenti