Da Regione Lombardia uno strumento concreto per monitorare e supportare le filiere agroalimentari
“Sviluppo economico, competitività, monitoraggio costante e valorizzazione delle filiere agroalimentari: nel programma d’azione 2022 approvato dalla giunta regionale e finanziato con 135mila euro, si realizza un approccio più che mai attuale per i comparti suinicolo, avicunicolo e lattiero-caseario, vere e proprie colonne portanti del tessuto economico-produttivo anche Lodigiano. Da una stretta sinergia tra Regione Lombardia e Sistema Camerale si avviano progetti concreti per la realizzazione di rilevazioni e analisi congiunturali dell’andamento dei mercati e dei prezzi delle principali produzioni lombarde, a supporto della costruzione e dello sviluppo dei distretti agroindustriali”.
Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale e membro della Commissione Attività produttive di Regione Lombardia, commenta l’accordo per lo sviluppo economico e la competitività tra Regione Lombardia e il Sistema camerale lombardo con l’approvazione del programma d’azione 2022 – Osservatori Agroalimentari filiera suinicola ed avicunicola e filiera lattiero-casearia.
“Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare la rete di collaborazioni già avviate con le Organizzazioni dei Produttori, con le Associazioni di Categoria, con i Consorzi, con le rappresentanze sindacali agricole e industriali, con Enti e Istituzioni. La pandemia e le evoluzioni del contesto geopolitico internazionale hanno messo e mettono a dura prova la nostra economia – continua Patrizia Baffi – e ci dicono che è sempre più fondamentale una visione complessiva e predittiva, con la partecipazione di tutti gli attori delle filiere. Il programma d’azione 2022 porta con sé due progettualità, relativamente alla filiera suinicola ed avicunicola e a quella lattiero-casearia. Quanto a quest’ultima, sono previsti strumenti di aggiornamento ed elaborazione delle analisi dei dati sui parametri di qualità e delle produzioni del latte lombardo, analisi delle razioni tipo integrate con il costo degli alimenti in tempo reale al fine di fornire indicatori di costo sulle materie prime acquistate, indagini di monitoraggio del mercato, dei prezzi e delle relazioni contrattuali anche attraverso l’individuazione di indici da applicare al prezzo del latte lombardo”.
Milano, 24 maggio 2022
0 commenti