Percorso rimozione amianto a buon punto in Lombardia, continua il mio impegno con atti concreti anche per il Lodigiano

 “Dai circa 90 chilometri quadrati di amianto censiti nel 2007 in Lombardia, a oggi ne restano circa 35, con l’obiettivo di smaltirli completamente entro il 2027. Questo grazie a stanziamenti che ammontano complessivamente negli ultimi anni a circa 30 milioni di euro per interventi di rimozione dell’amianto su edifici pubblici Leggi tutto…

Legge regionale per contenimento nutrie più che mai necessaria per danni agli agricoltori e disagi nelle aree urbane

“In questo momento di emergenza idrica, l’erosione delle sponde dei fossi da parte delle nutrie rappresenta per i nostri agricoltori un grave e ulteriore problema, perché a causa dei buchi provocati sulle sponde la già scarsissima acqua disponibile fuoriesce e si disperde, rendendosi indisponibile per i fini irrigui. A tutto Leggi tutto…

Ulteriori 10 milioni sul Bando per la valorizzazione del patrimonio pubblico a fini culturali per lo scorrimento della graduatoria, in risposta alla mia interpellanza all’Assessore alla Cultura

“Avevo presentato a inizio giugno un’Interpellanza all’Assessore regionale alla Cultura chiedendo ulteriori risorse sul ‘Bando per l’assegnazione di contributi per la valorizzazione del patrimonio pubblico lombardo a fini culturali: innovazione e sostenibilità’ che al momento ha previsto il finanziamento di soli 15 progetti, nessuno dei quali del territorio Lodigiano. Oggi l’Assessorato ha provveduto Leggi tutto…

Anche 5 Comuni del Lodigiano tra i beneficiari del Bando rinnova veicoli sul quale mi sono impegnata concretamente chiedendo ulteriori risorse

“Ci sono anche 5 Comuni del Lodigiano e ALER Pavia-Lodi tra i beneficiari delle risorse regionali in virtù della seconda edizione del bando ‘Rinnova veicoli enti pubblici 2022’, anche grazie alle ulteriori risorse pari a 2 milioni di Euro che ho ottenuto in sede di bilancio previsionale. Nella nostra provincia Leggi tutto…

Alcuni trend in miglioramento, ma occorre un servizio capace di rispondere alle esigenze dei pendolari nell’ottica di un ritorno alla normalità

“I numeri illustrati oggi in Commissione Territorio in Regione Lombardia dall’AD di Trenord Marco Piuri, alla presenza dell’Assessore Terzi, descrivono un servizio in miglioramento per alcuni aspetti, dopo che dal 1° aprile la capienza dei treni è tornata al 100%. L’indice di puntualità medio è salito all’85% quando nel 2018 Leggi tutto…

Da Regione Lombardia alcune risposte, ma la sofferenza del comparto agricolo necessiterebbe azioni più incisive e strutturali

“In Consiglio Regionale sono state comunicate le azioni messe in campo da Regione Lombardia di fronte alla crisi idrica in corso, che tuttavia non sono evidentemente esaustive rispetto alle esigenze di un comparto agricolo in grave sofferenza. Se alcune attività in campo ai bacini idroelettrici non possono essere interrotte, sarebbe Leggi tutto…

Fondamentale dare ulteriore impulso al Registro regionale telematico dei Piani di eliminazione delle barriere architettoniche

“Il Registro telematico regionale dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche è uno strumento fondamentale per dare sistematicità all’azione dei Comuni in quello che è un percorso di civiltà, affinché le azioni per un’accessibilità universale diventino basilari in qualsiasi pianificazione. Introdotto con la legge regionale 14/2020, che ho sottoscritto, il Registro regionale Leggi tutto…

Il Caregiver di famiglia sia figura riconosciuta e supportata nei fatti: siamo al lavoro in Regione Lombardia ma il Governo intervenga con norma nazionale

“Quella del Caregiver familiare è una figura che deve essere non solo riconosciuta formalmente, ma anche e soprattutto sostenuta e supportata fattivamente, nel percorso lavorativo, di tutela e di vita. Nel gruppo di lavoro dedicato alla redazione del Progetto di Legge Regionale sul Caregiver di Famiglia, di cui faccio parte, Leggi tutto…