Anche Castiglione d’Adda tra i Comuni finanziati dal Bando regionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche
“Nell’esito della graduatoria del “Bando regionale per il finanziamento dei progetti per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici o strutture aperte al pubblico – Anno 2022”, c’è anche il Comune di Castiglione d’Adda, che ha presentato un progetto ritenuto ammissibile e finanziato con un contributo di 50mila euro, su un progetto i cui costi ammontano a quasi 70mila euro. Quello dell’eliminazione delle barriere architettoniche è un percorso che seguo da vicino, sul quale mi sono impegnata in questi anni con azioni mirate a livello locale e con diverse sollecitazioni sia in sede di Commissione che in Aula Consiliare. E’ una sfida di civiltà che deve partire proprio dagli edifici pubblici, cuori pulsanti delle Comunità: con questa finalità, ho presentato diversi atti in Consiglio Regionale con cui ho richiesto e ottenuto risorse per i Comuni del Lodigiano, penso per esempio al Castello Cavazzi di Somaglia e ad alcuni Municipi del territorio, per riqualificazioni strutturali volte all’eliminazione delle barriere architettoniche, così come mi sono battuta in Regione Lombardia per garantire che ogni evento culturale e pubblico venga realizzato in strutture a tutti accessibili”.
Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, in merito all’esito dell’istruttoria del “Bando regionale per il finanziamento dei progetti per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici o strutture aperte al pubblico – Anno 2022”, che vede tra i progetti finanziati quello del Comune di Castiglione d’Adda.
“Le risorse che i Comuni possono intercettare attraverso i Bandi sono importanti – continua Patrizia Baffi -,parallelamente è fondamentale in Regione Lombardia un’azione di sistema capillare e strutturale che deve vedere un sempre maggiore impulso alRegistro regionale dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche – PEBA, strumento utile a dare sistematicità all’azione dei Comuni in quello che è un percorso di civiltà, affinché le azioni per un’accessibilità universale diventino basilari in qualsiasi pianificazione. Introdotto con la legge regionale 14/2020, che ho sottoscritto, il PEBA permette innanzitutto di individuare le Amministrazione comunali più virtuose rispetto all’adozione del PEBA così come previsto dalla legge regionale 6 del 1989 e rende più semplice a Regione Lombardia individuare riconoscimenti e premialità utili a sostenere economicamente gli interventi pianificati dai Comuni per l’abbattimento delle barriere architettoniche, che costituiscono una discriminazione concreta, inaccettabile in un Paese che voglia definirsi civile”.
Il progetto con cui il Comune di Castiglione d’Adda ha partecipato al Bando ha l’obiettivo di completare l’adeguamento dei bagni della scuola primaria di via XX Settembre, garantendo piena accessibilità ai servizi del plesso scolastico attraverso una riqualificazione strutturale dei servizi stessi e l’installazione di un montascale per consentire anche agli alunni con disabilità l’accesso. L’ammontare totale del progetto è pari a 68.700.000 euro: il finanziamento regionale è pari a 50mila euro, la restante parte viene stanziata dal Comune.
Milano, 26 luglio 2022
0 commenti