Da Regione Lombardia aggiornate le quote SSR per la rete della salute mentale adulti e previsti 130 posti aggiuntivi nei nuclei Alzheimer, di cui 10 per ASST Lodi

Pubblicato da Patrizia Baffi il

“L’incremento percentuale del 2,5% a decorrere dal 1/04/2022 e fino al 31/12/2022 per un importo complessivo stanziato di € 2,9 milioni di euro con la Delibera di giunta regionale ‘Determinazioni in ordine alla gestione del SSR per l’esercizio 2022 – area salute mentale adulti’ è un ottimo segnale di attenzione rispetto ad un contesto in cui i costi di gestione delle unità di offerta sociosanitarie sono aumentati, così come si rileva una generale criticità nel reperimento di personale da parte degli Enti gestori delle unità di offerta con un conseguente impatto sui costi e sulla continuità nella risposta della rete territoriale e si aggiunge al recente incremento nella medesima misura delle quote previste per il comparto anziani e disabili. Nella Delibera, inoltre, si dà seguito alla DGR 6387/2022 sulle regole di sistema 2022 attraverso l’individuazione dei requisiti e delle procedure per consentire la piena allocazione dei 130 posti aggiuntivi nei nuclei Alzheimer e la distribuzione dei posti per ATS in base all’ubicazione delle ASST. Per l’ASST di Lodi sono previsti 10 posti aggiuntivi, determinati sulla scorta dell’indice di dotazione dei posti letto e nel rispetto della media regionale”.

Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale e Membro della Commissione Sanità di Regione Lombardia in merito alla DGR 7241/2022 ‘Determinazioni in ordine alla gestione del SSR per l’esercizio 2022 – area salute mentale adulti’ deliberata questa settimana dalla Giunta regionale.

“L’incremento percentuale del 2,5% delle quote sanitarie può certamente contribuire a rispondere in modo puntuale a disturbi legati alla salute mentale che sono notevolmente aumentati negli ultimi anni, anche a causa dell’emergenza sanitaria – continua Patrizia Baffi -, in un contesto che richiede quindi investimenti mirati ed efficaci verso le strutture che si occupano di assistere e accogliere persone fragili. Per l’applicazione dell’incremento del 2,5%, le ATS entro il 20/11/2022 devono provvedere alla sottoscrizione con gli erogatori interessati di una nuova scheda budget per il 2022 e gli erogatori interessati possono contattare le proprie ATS di riferimento nel caso di necessità di accelerare i tempi di sottoscrizione delle nuove e aggiornate schede budget”.

La DGR di questa settimana definisce inoltre le procedure per l’attribuzione dei 130 nuovi posti accreditati nei nuclei Alzheimer per un importo fino ad € 2.624.000,00 – conclude Patrizia Baffi -, con 10 nuovi posti che sono stati attribuiti alla ASST di Lodi. Nello specifico, si definiscono sia i criteri per l’accesso al bando che verrà emesso da ATS, sia gli indicatori con cui Regione Lombardia mira a privilegiare una valutazione qualitativa dell’assistenza erogata”.

In merito ai 130 nuovi posti accreditati nei nuclei Alzheimer, le ATS dovranno provvedere ad avviare e concludere una procedura ad evidenza pubblica entro il 31/12/2022.

In continuità con quanto previsto dalla DGR n. XI/1046/2018 e il Decreto D.G. Welfare n. 4059/2019, le RSA che si candidano per la messa a contratto di nuovi nuclei Alzheimer, devono garantire i seguenti requisiti, aggiuntivi a quelli di accreditamento:

– nucleo dedicato, attrezzato in modo adeguato alla gestione dei disturbi del comportamento e dotato di idoneo sistema di sicurezza antifuga

– minutaggio assistenziale minimo pari a 1.220 minuti settimanali per ospite

– personale dell’equipe assistenziale specificamente formato per l’assistenza ai pazienti affetti da demenza,

– adeguato supporto psicologico agli operatori al fine di contenere lo stress lavoro-correlato al fenomeno del burn out,

– collegamento con la rete dei servizi per le demenze, in particolare con i Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze.

Tali requisiti devono essere autocertificati dalle RSA interessate al momento della presentazione dell’istanza e devono in ogni caso essere verificati dalle ATS prima della sottoscrizione del contratto.

Ai fini della predisposizione delle graduatorie, in continuità con quanto già previsto negli anni precedenti, vengono definiti i seguenti indicatori, considerati appropriati a privilegiare una valutazione qualitativa dell’assistenza erogata:

– presenza di un giardino Alzheimer attiguo al nucleo (10 punti)

– standard complessivo della RSA, espresso in minuti settimanali per ospite, riferito al mese di marzo 2022 (fino a un massimo di 10 punti in proporzione ai minuti settimanali erogati per ciascun ospite rispetto al minutaggio della RSA candidata con il minutaggio massimo, cui sono attribuiti 10 punti)

– dotazioni tecnologiche specifiche per persone con demenza che ne facilitino l’orientamento rispetto agli spazi e all’utilizzo degli oggetti/servizi: es. sistemi di illuminazione di orientamento, sistemi di monitoraggio degli spostamenti o altri sistemi domotici specifici (1 punto per ogni tecnologia adottata fino a un massimo di 5)

In allegato la DGR n.7241

Milano, 3 novembre 2022


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: