Da oggi Codogno è più ricca grazie al cuore e all’impegno di Mario Perotti, della Coop Amicizia e della nostra Comunità: l’auspicio è la contrattualizzazione dei posti da parte di Regione Lombardia
“Da questa mattina Codogno è una città più ricca di valori che non hanno prezzo. L’inaugurazione degli ‘Appartamenti in centro’ per ragazzi adulti con disturbi dello spettro dell’autismo intitolati a Mario Perotti, che aveva pensato e fortemente voluto tutto questo, racchiude in sé i migliori valori fondanti di una Comunità: aiuto alle persone fragili, condivisione e coraggio si fondono in una visione, che è mia da sempre, con cui l’assistenza si integra perfettamente con il territorio e con chi lo vive allo scopo di garantire a tutti i cittadini gli stessi diritti. Esserci, come rappresentante delle Istituzioni, è stato davvero emozionante per l’importanza dell’opera che ha preso vita e soprattutto per il profondo rapporto di amicizia e stima che mi lega a Mario Perotti e alla Cooperativa Amicizia. L’auspicio è che Regione Lombardia riesca a reperire le risorse per contrattualizzare i 10 posti della struttura”.
Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, a margine dell’inaugurazione di questa mattina a Codogno degli “Appartamenti in centro” della Cooperativa Amicizia per ragazzi con disturbi del neuro-sviluppo intitolata a Mario Perotti.
“Con quest’opera viene garantita piena autonomia alle persone con autismo – continua Patrizia Baffi – grazie all’impegno di genitori che hanno investito per il loro futuro, all’impegno della Cooperativa Amicizia, della Fondazione Cariplo, del gruppo Volontari Amicizia e di tante Associazioni, realtà e cittadini che hanno voluto sostenere il progetto. Si realizza quindi un percorso partecipato, che elimina qualsiasi barriera tra fragilità e Comunità. Oltre agli spazi ricettivi, infatti, gli spazi aperti dedicati alle attività multi-disciplinari rendono la struttura un vero e proprio punto di riferimento per tutti, in un luogo che viene quindi restituito, riqualificato e ripristinato, alla città”.
Milano, 15 settembre 2022
0 commenti