A Sant’Angelo e Casale fondi regionali per le Associazioni che sostengono concretamente il lavoro dei Vigili del Fuoco
“13 mila euro all’ODV Amici dei Pompieri di Sant’Angelo Lodigiano e 33,5 mila euro all’Associazione Vigilfuoco Casalpusterlengo: sono i contributi assegnati con decreto da Regione Lombardia nell’ambito del supporto in favore delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), delle associazioni di promozione sociale (APS) e delle organizzazioni di volontariato (ODV), aventi, tra le finalità statutarie, il sostegno ad un distaccamento volontario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco presente sul territorio regionale. In virtù della legge regionale 11 del 2017 «Nuove norme per il sostegno e la valorizzazione del personale dei distaccamenti volontari del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco», le risorse sono destinate al miglioramento delle condizioni funzionali delle sedi e di sicurezza operativa del personale dei distaccamenti volontari del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco attraverso l’acquisizione di mezzi e dotazioni tecniche indispensabili per il prezioso e delicato lavoro che svolgono quotidianamente con professionalità e senso del dovere”.
Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, in merito al Decreto 30 settembre 2022 – n.13987 con cui Regione Lombardia procede all’assegnazione di contributi a Onlus, Aps e ODV aventi tra le finalità statutarie il sostegno ad un distaccamento volontario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco presente sul territorio regionale.
“I criteri di assegnazione delle risorse stanziate, complessivamente 2 milioni in Lombardia per il biennio 2022/2023, tengono conto delle priorità nella dislocazione territoriale dei mezzi e dotazioni tecniche, indicate, su base provinciale, dalla Direzione regionale dei Vigili del Fuoco, previo accordo con il Ministero dell’Interno,sentiti i rappresentanti regionali dei Vigili del Fuoco volontari – spiega Patrizia Baffi -. I soggetti beneficiari del contributo dovranno trasmettere entro il 20 ottobre, attraverso «Bandi on line» l’Atto di Accettazione del contributo ed entro il 30 novembre verrà erogato l’acconto nella misura del 50% dell’importo assegnato. Previa rendicontazione da presentare entro la fine di settembre 2023, infine, verrà erogato il saldo dell’importo del contributo entro il 31 dicembre 2023”.
Milano, 6 ottobre 2022
0 commenti