Approvazione Legge regionale Caregiver familiare è risposta importante su cui mi sono impegnata con passione e convinzione

Pubblicato da Patrizia Baffi il

“L’approvazione all’unanimità, oggi in Consiglio Regionale, del Progetto di legge per il riconoscimento, il sostegno e la valorizzazione della figura del Caregiver familiare è un primo grande risultato ed è il compimento di un percorso normativo a cui ho partecipato con convinzione e passione in Commissione Sanità e nell’ambito di un gruppo di lavoro specifico in cui nei mesi scorsi abbiamo redatto ed elaborato il testo approvato oggi. Con la sensibilità che da sempre metto in campo nella tutela delle fragilità e di chi si occupa di fragilità, mi sono impegnata affinché i Caregiver familiari, nella maggior parte dei casi donne, vedano riconosciuto il proprio ruolo nella rete socio-sanitaria e di sostegno alle fragilità familiari: è un primo passo importante, in attesa di un intervento normativo nazionale necessario per definire un riconoscimento economico al lavoro e una tutela contributiva ai Caregiver, ambiti sui quali a livello regionale non si può intervenire”.

Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia e membro della Commissione Sanità di Regione Lombardia a margine dell’approvazione all’unanimità di oggi in Consiglio Regionale del Progetto di Legge che mira a sostenere e valorizzare la figura del Caregiver familiare.

“Con questa legge – continua Patrizia Baffi – si definiscono ambiti e competenze del Caregiver nel sistema dei servizi pubblici e privati, si stabiliscono le funzioni di Regione e Comuni nel supporto al caregiver per svolgere assistenza qualificata, con garanzia di competenza anche attraverso specifici percorsi formativi. Proprio nel segno della concretezza che risponde a bisogni reali, sono previsti sostegni economici per l’adattamento domestico, per l’abbattimento di barriere architettoniche, per aspetti assicurativi e percorsi di accompagnamento psicologico in una stretta sinergia di rete tra Istituzioni, ATS, ASST e Terzo settore”.

“Si comprende appieno l’importanza di questa legge – conclude Patrizia Baffi – nel momento in cui si parte dal presupposto che la prima e più importante risposta assistenziale alle persone anziane o con disabilità si concretizza quasi sempre nell’ambito familiare. In Lombardia vivono circa 2 milioni di anziani, di cui più di 500mila non autosufficienti, con quasi 400mila Caregiver familiari stimati, oltre a chi si occupa di familiari con disabilità”.

Milano, 22 novembre 2022


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: