Dote Scuola, da Regione Lombardia oltre 48 milioni per sostenere il diritto allo studio

Pubblicato da Patrizia Baffi il

“Ammonta a oltre 48 milioni, in aumento rispetto allo scorso anno, lo stanziamento di Regione Lombardia per la misura Dote Scuola 2023/24, ai quali si aggiungeranno ulteriori 16 milioni previsti da fondi statali: è quanto previsto da una Delibera della giunta regionale approvata oggi ed è una buona notizia per i circa 200mila studenti a cui la Dote Scuola di rivolge ogni anno, portando concretamente con sé il complesso delle politiche regionali di sostegno al diritto allo studio”.

Così Patrizia Baffi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, sulla Delibera della giunta regionale con cui si prevedono oltre 48 milioni di Euro per la Dote Scuola 2023/2024.

“Le risorse stanziate saranno ripartite tra le quattro misure di cui si compone Dote scuola – continua Patrizia Baffi -: il ‘buono scuola’ per il pagamento della retta, il ‘Sostegno disabili’ per coprire parzialmente il costo del personale insegnante impegnato in attività didattica di sostegno a favore di studenti disabili delle scuole paritarie, il ‘Materiale didattico’ con contributi per acquistare libri e dotazioni tecnologiche e la ‘Dote Merito’ concentrata sui risultati didattici degli studenti”.

La Dote Scuola ha l’obiettivo di rimuovere gli ostacoli di tipo economico che impediscono l’accesso e la libera scelta dei percorsi educativi – conclude Patrizia Baffi -, e a prevenire l’abbandono scolastico. Si aiutano quindi le famiglie, le ragazze e i ragazzi nella scelta dei percorsi formativi per la realizzazione umana e professionale, in un’ottica di pari opportunità, di libertà educativa e di crescita della qualità dell’istruzione”.

Di seguito le quattro misure della Dote Scuola con gli stanziamenti previsti:

Buono scuola, 24 milioni

Il Buono Scuola è il contributo per il pagamento della retta di una scuola paritaria o pubblica. È parametrato alla fascia ISEE e all’ordine e grado di scuola e può quindi variare da un minimo di 300 fino a un massimo di 2.000 euro per studente. Lo stanziamento previsto per il Buono Scuola ammonta in tutto a 24 milioni di euro.

Sostegno Disabili, 7 Milioni

Il ‘Sostegno disabili’ è il contributo a parziale copertura del costo del personale insegnante impegnato in attività didattica di sostegno a favore di studenti disabili che frequentano le scuole paritarie. Il contributo per ogni alunno inserito varia in base all’ordine di scuola. Si prevedono fino a 1.000 euro per ogni bambino disabile inserito alla scuola dell’infanzia; fino a 2.000 euro alla scuola primaria; fino a euro 3.500 mila euro per ogni alunno disabile inserito alla scuola secondaria di primo e secondo grado. Lo stanziamento previsto per la Componente Sostegno Disabili è in tutto di 7 milioni di euro di risorse regionali.

Materiale didattico, 15,4 milioni

Il contributo regionale Materiale Didattico può essere utilizzato per acquistare libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica. È destinato a studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi in scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, o istituzioni formative accreditate con sede in Lombardia o nelle Regioni confinanti (purché lo studente rientri ogni giorno alla propria residenza).  Il contributo varia da 150 a 500 euro. La componente si integra con la misura dello Stato di cui alla legge n. 107/2005 e al D.Lgs n. 63/2017, Fondo unico per il welfare dello studente e per il diritto allo studio, che prevede borse di studio a favore di studenti iscritti alle scuole secondarie di secondo grado con reddito basso, al fine di contrastare la dispersione scolastica. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha confermato che gli aventi diritto sono le famiglie con ISEE inferiore a euro 15.748,78. Le risorse destinate alla componente Materiale didattico e Borse di Studio statali sono pari a 31,4 milioni: 15,4 messi a disposizione da Regione Lombardia e altri 16 milioni da parte dello Stato.

Dote merito, 1,780 milioni

La ‘Dote Merito’ premia gli studenti residenti in Lombardia, di età fino ai 21 anni, che nell’anno scolastico 2022/2023 abbiano risultati di eccellenza negli ultimi anni del Sistema di istruzione e gli studenti che hanno ottenuto la votazione massima all’esame di Stato o al termine del percorso di istruzione e Formazione professionale. È un contributo in buoni acquisto di libri, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica o a copertura dei costi di iscrizione e frequenza di Istituti di Formazione Tecnica Superiore (Ifts), Istituti Tecnici Superiori (Its), Università e altre istituzioni di formazione accademica. Il contributo per gli studenti varia da 500 a 1.500 euro. Per il Merito, lo stanziamento previsto è di 1,780 milioni di euro.

Milano, 3 maggio 2023


0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: